Ripieno+cremoso+e+goloso+per+questa+crostata%3A+somiglia+al+pasticciotto+leccese%2C+ma+pi%C3%B9+grande
buttalapastait
/articolo/ripieno-cremoso-e-goloso-per-questa-crostata-somiglia-al-pasticciotto-leccese-ma-piu-grande/166306/amp/
Dolci

Ripieno cremoso e goloso per questa crostata: somiglia al pasticciotto leccese, ma più grande

La ricetta di una deliziosa crostata facilissima da realizzare con una fragrante pasta frolla alle mandorle farcita con crema e amarene.

Facile da fare, questa crostata crema e amarene sciroppate è molto golosa ed è perfetta da presentare in tavola come dessert perché è davvero molto sfizioso e la bella figura con gli ospiti è assicurata. Dovrai realizzare una crema pasticcera classica che possa andare in cottura con cui farcire il guscio di pasta frolla alle mandorle da arricchire con le amarene sciroppate.

Il risultato è una crostata alla crema pasticcera e amarene che somiglia al pasticciotto leccese, ma che è decisamente più grande e presentato sotto una forma diversa dal solito. Allora, che ne dici, facciamo insieme questa ricetta?

La ricetta della crostata con la crema pasticcera e le amarene

Partiamo dalla lista degli ingredienti per poi vedere tutti gli step della preparazione di questa deliziosa torta, che tra tutte le ricette di crostate è una delle più sfiziose e dal gusto avvolgente grazie alla crema pasticcera vellutata e al tocco fresco e acidulo dato dalle amarene sciroppate.

Crostata crema amarene (Buttalapasta.it)

Ingredienti per la pasta frolla

  • Farina 00 150 g
  • Fecola di patate 150 gr
  • Farina di mandorle 60 gr
  • Zucchero semolato 150 gr
  • Burro 200 gr
  • Uova 2
  • Scorza di limone 1

Ingredienti per la crema pasticcera

  • Latte intero o parzialmente scremato: 500 ml
  • Zucchero 150 gr
  • Amido di mais 60 gr
  • Uova 4 Tuorli
  • Essenza vaniglia qb

Per la farcitura e la decorazione

  • Zucchero a velo 1 cucchiaio
  • Amarene sciroppate 200 gr

Preparazione

  1. Comincia la preparazione della ricetta della crostata con crema e amarene dalla crema pasticcera classica. Sbatti le uova con lo zucchero fino a montarle poi aggiungi l’amido di mais e incorporalo per bene aggiungi l’essenza di vaniglia.
  2. In un pentolino dai bordi alti versa il latte e fallo intiepidire, poi unisci poco alla volta il latte alle uova continuando a mescolare per evitare grumi.
  3. Poni in cottura questa miscela a fuoco dolce mescolando continuamente fino a che non si addensa cominciando a sobollire. Una volta pronta trasferisci la crema in una boule di vetro e poni un pezzo di pellicola a contatto, fai raffreddare.
  4. A questo punto prepara la pasta frolla alle mandorle. In una ciotola poni il burro a pomata, cioè molto morbido, dopo averlo lasciato per un po’ a temperatura ambiente. Lo puoi ammorbidire anche a bagnomaria. Lavoralo con una frusta o una forchetta insieme allo zucchero in modo che si formi una crema morbida.
  5. Incorpora le uova una alla volta, sempre mescolando. Unisci la scorza di limone grattugiata, la farina e la fecola di patate e comincia a impastare, poi trasferisci l’impasto sul piano di lavoro spolverato di farina e forma una palla ben omogenea senza maneggiare troppo la frolla. Avvolgi in pellicola e metti in frigo a riposare per un’ora.
  6. Dopo che è trascorso il tempo stendi la pasta frolla con un mattarello, ricopri con essa una teglia per torte a cerchio apribile del diametro di circa 24 cm. Taglia l’impasto in eccesso che ti servirà per fare il classico reticolo della crostata.
  7. Buca il fondo della pasta frolla con i rebbi di una forchetta e versaci dentro la crema livellandola. Prendi le amarene sciroppate e infilale nella crema. Ricopri la crostata con la pasta frolla eccedente tagliando delle strisce e disponendole sulla superficie.
  8. Cuoci la crostata crema e amarena nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Falla raffreddare estraila dalla teglia e servi con una spolverata di zucchero a velo.

Se ti piacciono le crostate alla crema non perderti la ricetta della crostata crema e fragole oppure la crostata con crema pasticcera e ancora la crostata con mele e crema. Sono buonissime!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

4 Ristoranti, stasera Alessandro Borghese vola a Cremona: l’anticipazione dello chef mette il pepe alla puntata

Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…

2 ore ago

A pranzo, cena e perfino a merenda queste focaccine di zucca non deludono mai: soffici e buonissime, a prova di bimbi

Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…

3 ore ago

Non è quello di Carlo Cracco il ristorante più costoso d’Italia: ce ne è uno con prezzi ancora più alti

Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…

4 ore ago

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

5 ore ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

5 ore ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

6 ore ago