Di Salvatore Lavino | 18 Febbraio 2025

Richiamo alimentare per un dessert buonissimo, controlla se lo hai comprato - buttalapasta.it
Le segnalazioni di richiamo alimentare emanate dalle autorità ufficiali che bisogna tenere in considerazione. Guarda se hai questo in casa.
Il Ministero della Salute ha annunciato una serie di richiami in ambito alimentare. Le procedure in questione sono state intraprese a scopo puramente precauzionale. E coinvolgono in realtà lo stesso prodotto, messo in commercio però con più marche diverse. Ma tale articolo alimentare sottoposto a richiamo riporta lo stesso lotto in ogni caso, ed è realizzato in un unico impianto nonostante questa differenza di nomi.
L’avviso di richiamo alimentare è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute con un ritardo di ben due mesi rispetto alla data di riferimento indicata nel documento. Data che risale al 23 dicembre 2024. Questo ritardo potrebbe aver causato confusione, specialmente considerando il periodo festivo, durante il quale molte persone si sono concentrate sull’acquisto di prodotti da consumare in occasione delle festività.
Richiamo alimentare, quali sono i dati da controllare subito
Il richiamo alimentare in questione coinvolge un lotto di salame al cioccolato venduto sotto vari marchi, tra cui Coccidoro, Minet, Sapori Artigianali, Sapori Artigianali di Granaio e Cioccolami. Questo richiamo è stato attivato a causa della possibile presenza di glutine in un prodotto che era stato etichettato come “senza glutine”.
Tra i prodotti interessati vi sono vari tipi di salame al cioccolato, commercializzati come dessert senza glutine. Il marchio Coccidoro ha in vendita un dessert affettato in confezioni a forma di piramide da 270 grammi, identificato con il lotto L4324-SGSL e con termine minimo di conservazione (TMC) fissato per l’8 marzo 2025. Il brand Minet offre un dolce salame al cioccolato intero, confezionato in tubi caneté da 500 grammi, con lo stesso numero di lotto e un TMC che si estende fino al 2026.

Richiamo alimentare, quali sono i dati da controllare subito – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute
Anche i marchi Sapori Artigianali e Sapori Artigianali di Granaio sono coinvolti nel richiamo. Il primo vende un dessert affettato da 270 grammi con TMC al 28 febbraio 2025, mentre il secondo offre un dolce salame intero da 500 grammi, con TMC fissato per l’11 giugno 2025. Infine, il marchio Cioccolami propone un dolce salame al cioccolato in tubi caneté da 500 grammi, con due date di scadenza nel 2026.
Le precauzioni da prendere
Tutti i prodotti richiamati sono stati prodotti dalla Cioccolami Srl, il cui stabilimento si trova a San Pietro in Elda, in provincia di Modena. Questo richiamo è particolarmente rilevante per le persone celiache o per coloro che hanno un’intolleranza al glutine. Poiché il consumo di questi dolci potrebbe comportare rischi per la salute. Onde per cui si raccomanda vivamente a chi appartiene a queste categorie di non consumare i prodotti elencati.
Per i consumatori che possiedono uno dei prodotti richiamati, è consigliato restituirli al punto vendita dove sono stati acquistati. Le persone che non sono celiache o intolleranti al glutine possono tranquillamente continuare a gustare il dessert senza alcun rischio.

Le precauzioni da prendere – buttalapasta.it
Tutti gli altri lotti diversi da quello indicato possono essere consumati in totale tranquillità anche da chi soffre di intolleranza al glutine. E per chi invece non è soggetto a tale problematica fisica, è possibile mangiare anche i dessert del lotto segnalato nei richiami in questione. Ci sono tanti rischi con alcuni prodotti che compri al supermercato quando fai la spesa.
Parole di Salvatore Lavino