3+ricette+del+Qatar+da+provare+assolutamente
buttalapastait
/articolo/ricette-del-qatar/161312/amp/
Raccolte di ricette

3 ricette del Qatar da provare assolutamente

Vi proponiamo tre ricette del Qatar che fanno parte della cucina tradizionale che vi suggeriamo di provare subito se amate le ricette dal sapore mediorientale. I piatti del Qatar sono tipicamente quelli della cucina araba, ma subiscono influenza anche dalla cucina mediterranea, indiana e orientale. Il risultato è un mix di sapori deliziosi, largamente speziati per piatti ricchi di gusto! Ecco allora le tre ricette del Qatar che potete fare anche voi e che sono da provare assolutamente!

Warak Enab, l’antipasto del Qatar

Foto Shutterstock | Abdullatif Junaid

Potete iniziare il menu con antipasto tipico, cioè un bel piatto di warak enab, che non sono altro che foglie di vite arrotolate a involtino che custodiscono un ricco ripieno a base di riso.

In particolare, questi rotolini di foglie di vite farciti possono essere vegetariani, oppure a base di carne. In Qatar si usano molto la carne di agnello, e ovviamente non possono mancare le spezie tipiche nei piatti di questo Paese!

Majboos o Machboos, il piatto unico ricco e speziato

Foto Shutterstock | Sergii Koval

Il majboos è una specialità a base di riso e carne che è considerata il piatto simbolo del Qatar, ed è simile al kabsa. Ogni famiglia ha la sua ricetta di machboos e la custodisce gelosamente.

La pietanza è un ricco piatto unico a base di riso con carne di pollo, oppure agnello (o cammello). Anche in questo caso si usano tante spezie e l’acqua di rose, che rende il piatto profumatissimo.

Kunafa, il dolce croccante con un morbido ripieno

Foto Shutterstock | Scarc

Infine terminiamo con un dolce straordinario, la Kunafa, una torta fatta di pasta kataifi farcita di crema o formaggio e bagnata con uno sciroppo aromatizzato. Il tutto è poi reso ancora più croccante dalla granella di pistacchio.

La ricetta classica, che si gusta calda, si realizza con mozzarella, ma vi assicuriamo che è un dolce! Altrimenti si usa una crema a base di panna e latte senza uova.

In questo caso il dolce può essere gustato anche freddo. In genere è uno dei piatti più amati da gustare dopo il ramadan oppure viene servito durante le occasioni speciali, come i matrimoni oppure i compleanni.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

22 secondi ago

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

28 minuti ago

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

1 ora ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

8 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

8 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

9 ore ago