Foto Shutterstock | photocrew1
Con il termine chili si intende “peperoncino“, che non a caso è l’ingrediente principale sia del chili, il piatto tipico messicano, che della salsa chili, ovviamente nota perché moto piccante. Anche se, usando dei peperoncini dolci potete ottenere una salsa chili più delicata e sicuramente non piccante. Vediamo un paio di ricette da tenere sempre sotto mano per preparare qualcosa di diverso dal solito.
Oltre al chili e alla salsa chili anche il chili con carne è un piatto tex-mex molto famoso negli Stati Uniti, preparato con manzo, fagioli, peperoni e cipolla. Si tratta di piatto unico da mangiare avvolto nelle classiche tortillas o tacos. Una preparazione sostanziosa e gustosa grazie alla carne di manzo e ai fagioli, con quel tocco di piccante tipico dei peperoncini chiamati appunto chili che rende tutto più esotico.
L’idea in più è servire il chili con carne in una profonda ciotola di terracotta con le tortillas calde di fianco, in modo che ognuno possa “costruirsi” la propria fajita a piacere, aggiungendo eventualmente anche la panna acida. Questi piatti sono gustosi e nutrienti, davvero ideali per tutti coloro che amano cenare con qualcosa di speciale, magari da condividere in compagnia degli amici.
Le malattie neurodegenerative fanno paura, ma esiste un modo per potere avere una protezione in…
Un antipasto o un secondo piatto a base di salmone così buono non lo hai…
Se non sai come sciogliere il cioccolato delle uova pasquali ti svelo qualche trucco solo…
Non è un sogno, ma una solida realtà: io la torta al cioccolato la faccio…
Non tutti sanno sfruttare fino in fondo questo elettrodomestico di uso comune: quando scoprirai ciò…
È stato richiamato il latte nei supermercati di alcuni marchi noti: ecco il motivo, le…