Foto Shutterstock | photocrew1
Con il termine chili si intende “peperoncino“, che non a caso è l’ingrediente principale sia del chili, il piatto tipico messicano, che della salsa chili, ovviamente nota perché moto piccante. Anche se, usando dei peperoncini dolci potete ottenere una salsa chili più delicata e sicuramente non piccante. Vediamo un paio di ricette da tenere sempre sotto mano per preparare qualcosa di diverso dal solito.
Oltre al chili e alla salsa chili anche il chili con carne è un piatto tex-mex molto famoso negli Stati Uniti, preparato con manzo, fagioli, peperoni e cipolla. Si tratta di piatto unico da mangiare avvolto nelle classiche tortillas o tacos. Una preparazione sostanziosa e gustosa grazie alla carne di manzo e ai fagioli, con quel tocco di piccante tipico dei peperoncini chiamati appunto chili che rende tutto più esotico.
L’idea in più è servire il chili con carne in una profonda ciotola di terracotta con le tortillas calde di fianco, in modo che ognuno possa “costruirsi” la propria fajita a piacere, aggiungendo eventualmente anche la panna acida. Questi piatti sono gustosi e nutrienti, davvero ideali per tutti coloro che amano cenare con qualcosa di speciale, magari da condividere in compagnia degli amici.
A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…
Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…
Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…