Maruzzelle+%28lumachine+di+mare%29
buttalapastait
/articolo/ricetta-zuppa-di-maruzzelle-le-lumachine-di-mare/20273/amp/
Cucina Regionale

Maruzzelle (lumachine di mare)

Le maruzzelle o lumachine di mare erano considerate quasi come uno scarto dai pescatori, poi, visto che ottenevano molto successo quando venivano offerte come una zuppa nelle osterie e trattorie, si decise di allevarle. Ma sapete cosa utilizzavano nei tempi non “troppo antichi” per allevarle?….carne di cavallo, di capra o di pecora ..insomma, di un animale morto che quando andava in putrefazione immerso nell’acqua attirava le lumachine. Ma questa tecnica, secondo me molto disgustosa, è stata completamente dimenticata anche se, alcuni allevatori, per attirare le maruzzelle, usano pezzi di baccalà o di altri pesci. Secondo una antica tradizione mangiare le lumachine serve ad evitare litigi e tradimenti e questo piatto era tipico per la ricorrenza di San Giovanni il 24 giugno, il giorno dei sortilegi amorosi e dei riti delle streghe. Da non dimenticare che a questi gustosi frutti di mare il grande Renato Carusone ha dedicato una canzone……maruzzella…maruzzè….. Una raccomandazione: le lumachine al momento dell’acquisto devono essere vive, toccatele con un dito, se si ritraggono nel guscio sono fresche, morte potrebbero essere tossiche.

Ingredienti per la zuppa di maruzzelle (dosi per per 4/6 persone):

  • 1kg di lumachine di mare
  • 500gr di pomodori pelati
  • 1 peperoncino piccante
  • sale
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine

Preparazione

  • Lavate velocemente le lumachine di mare con acqua corrente, scolatele e cospargetele di sale (in questo modo usciranno fuori).
  • In una pentola capiente fate imbiondire l’aglio con l’olio, aggiungete il pomodoro spezzettato, il prezzemolo, le maruzzelle e il peperoncino.
  • Aggiungete qualche bicchiere d’acqua. Coprite e fate cuocere a fuoco bassissimo. Controllate sempre che ci sia abbastanza liquido di cottura.
  • Servitele caldissime accompagnando il piatto con fette di pane casareccio abbrustolito. Questa zuppa può anche essere un piatto unico.

Vino consigliato: bianco secco tipo Falanghina servito fresco

Lucia

Recent Posts

In questa bontĂ  c’è di tutto (purtroppo): la scoperta che spaventa

C'è una bontĂ  che piace veramente a tutti e che si è diffusa anche nel…

50 minuti ago

Con la focaccia messinese mi assicuro a cena il sorriso di tutta la famiglia: ti svelo la ricetta segreta della mia amica

Finalmente la mia amica ha deciso di rivelarmi la sua ricetta segreta della focaccia messinese:…

3 ore ago

Quando faccio la pasta con burrata e melanzane a tavola non vola una mosca: sono tutti troppo impegnati a gustarsela

A casa mia non vola nemmeno una mosca quanto a tavola c’è la pasta con…

4 ore ago

Ogni cucchiaiata di queste coppe fragolose ti porta in un mondo di bontà, prepararle è semplicissimo

Per gustare uno sfizio cremoso e goloso vi bastano pochi ingredienti, scoprite il nostro dolcetto…

4 ore ago

Rispolvero la ricetta toscana del ragĂą di agnello: stavolta a Pasqua davvero faccio il botto

RagĂą di agnello, con l'antica ricetta toscana a Pasqua fai un vero figurone: ti faranno…

5 ore ago