Di Kati Irrente | 15 Marzo 2021

Foto Shutterstock | Africa Studio
-
media
-
3 ore
-
4 Persone
-
500/porzione
Come fare un uovo di Pasqua in casa senza sbagliare? Con la nostra ricetta potrete preparare a casa uno dei dolci pasquali più amati e simbolo della festa. C’è chi preferisce l’uovo di cioccolato al latte, e chi fondente o ripieno, ma quello su cui tutti concordano è che regalarlo a Pasqua non è solo una tradizione antichissima ma anche un momento di gioia e condivisione a cui è difficile rinunciare. Le uova di Pasqua da scartare, infatti, piacciono ai bambini ma anche ai grandi ed esistono in tantissime golose varianti che solitamente si acquistano già pronte. Eppure l’uovo di Pasqua fatto in casa è un dolce che può essere reso ancora più speciale. Infatti potrete scegliere quale dono inserire all’interno, per creare le uova pasquali con sorpresa personalizzata che saranno graditissime! Con questa ricetta imparerete a temperare il cioccolato fondente o al latte per ottenere un risultato perfetto, un uovo lucido e senza crepe. Una volta realizzato vedremo anche come decorare l’uovo di Pasqua per renderlo davvero unico.
Ingredienti
- cioccolato fondente 500 gr
Preparazione
Riducete in scaglie il vostro cioccolato all'interno di una ciotola di vetro resistente al calore. Riempite una pentola di diametro inferiore alla ciotola con acqua, fino 2/3. Mettetela su fuoco medio basso e fate scaldare. Con l'aiuto di un termometro da pasticceria controllate la temperatura dell'acqua che dovrà raggiungere i 95°. tenete presente che l'acqua bolle a 100° quindi, se non avete un termometro da pasticceria, potete fermarvi poco prima che l'acqua raggiunga il punto di ebollizione.
Mantenendo la temperatura dell'acqua a 95°, adagiate sulla pentola la vostra ciotola di vetro contenente il cioccolato. Il cioccolato inizierà a sciogliersi a partire da una temperatura di 36° e continuerà a fondere pian piano. È importante però che l'acqua non arrivi mai ad ebollizione per non alterare la struttura e la consistenza della crema. Mentre il cioccolato si scioglie, mescolatelo continuamente e delicatamente con un cucchiaio di legno in modo che il cioccolato sul fondo della ciotola non si scaldi più di quello in superficie.
Quando il cioccolato sarà fuso allontanate la ciotola dal fuoco, senza spegnerlo. Con una spatola in silicone, mescolate energicamente il cioccolato in modo che inizi a raffreddarsi: la temperatura dovrà scendere fino ai 26°/28°. Per temperare al meglio il cioccolato, una volta tolto dal fuoco, dovreste versarlo su un piano di marmo o di metallo: con una spatola in silicone stendetelo e poi riunitelo, ripetendo questo movimenti velocemente fino a quando il cioccolato non arriva ad una temperatura di 28 gradi.
Rimettete la ciotola di vetro con il vostro cioccolato fuso sul fuoco: per temperare il cioccolato, infatti, dovrete rimetterlo a bagnomaria e attendere che la temperatura si alzi nuovamente e raggiunga i 30°-31°. Se per errore il cioccolato dovesse scaldarsi troppo e superare i 33° dovrete ricominciare tutto il procedimento dall'inizio.
A questo punto il cioccolato è pronto per esser versato nello stampo a forma di uovo. Versate un primo strato di cioccolato e fatelo ruotare in modo che ricopra completamente la superficie dello stampo fino ai bordi. Aiutatevi con una spatola in silicone o con un pennello da pasticceria, se necessario. Ripetete l'operazione con l'altra metà dello stampo per uovo di Pasqua.
Posizionate lo stampo capovolto su una teglia o un vassoio per raccogliere il cioccolato in eccesso che colerà. Lasciate cristallizzare il cioccolato per 20 minuti. Quando si sarà solidificato versate altro cioccolato all'interno degli stampi e, ripetendo il procedimento, create un ulteriore strato che dia spessore alle vostre uova di cioccolato. Lasciate cristallizzare per 20 minuti e ripetete per la terza volta questo passaggio esaurendo tutto il cioccolato in eccesso.
A questo punto, con un coltello a lama sottile o con un raschietto da cucina, rimuovete il cioccolato in eccesso sui bordi e rifiniteli. Lasciate rassodare il cioccolato per 2 ore circa. Quando le uova di cioccolato si saranno ben solidificate potrete sformarle: vi basterà applicare una leggera pressione agli stampi per rimuovere facilmente le vostre uova di cioccolato.
Scaldate una padella che sia più grande del vostro uovo di cioccolato, o una placca da forno e, quando sarà ben calda rimuovetela dal fuoco e appoggiatela sul piano di lavoro. Prendete una metà del vostro uovo di Pasqua e scaldate i bordi poggiandolo sulla padella calda.
Dopo aver inserito all'interno dell'uovo di cioccolato la vostra sorpresa, fate coincidere le due metà e tenete in posa per 1-2 minuti in modo che il vostro uovo sia ben sigillato.
Uova al cioccolato fatto in casa: trucchi per farlo bene

Foto Shutterstock | margouillat photo
Come decorare un uovo di Pasqua?

Foto Shutterstock | margouillat photo
Uovo di Pasqua fondente o al latte: come temperare il cioccolato

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich

Foto Shutterstock | margouillat photo

Foto Shutterstock | Africa Studio
-
Cioccolato fondente 50° 28° 31°
-
Cioccolato al latte 50° 27° 30°
-
Cioccolato bianco 54° 26° 29°
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.