Di Redazione Buttalapasta | 20 Gennaio 2023

Foto Shutterstock | Lesya Dolyuk
-
media
-
1 ora e 45 minuti
-
12 Persone
-
340/porzione
Non vi è appassionato di pasticceria che non abbia almeno una volta sentito parlare della torta Foresta nera. Un vero must che conquista non solo il palato ma anche la vista. Si tratta di un dolce di pan di spagna al cioccolato farcito con deliziosa crema chantilly e ciliegie e ricoperto da riccioli di cioccolato fondente. È una creazione tedesca che deve il suo nome alla Foresta Nera situata nella regione tedesca meridionale del Baden-Württemberg, caratterizzata per un susseguirsi di alberi di ciliegio, che in passato venivano piantati da novelli sposi.
Ideale da servire alla fine di un importante evento per decorare al meglio il tavolo dei dolci. Il dolce in questione non è certo una classica torta al cioccolato semplicissima da preparare, tuttavia il risultato lascerà tutti a bocca aperta. Nonostante la complessità della preparazione, gli ingredienti di cui necessità non sono molti e sono facilmente reperibili. Di seguito la ricetta originale della torta Foresta Nera, ideale per concludere una cena lasciando a bocca aperta i nostri ospiti e deliziare i palati dei più golosi.
Ingredienti
- farina 00 100 gr
- uova 6
- zucchero 200 gr + 75 gr per la farcitura
- cioccolato fondente 150 gr
- burro 80 gr
- fecola di patate 60 gr
- lievito per dolci una bustina
- panna fresca 1 litro
- zucchero a velo 85 gr
- ciliegie 500 gr + 100 gr per decorare
- kirsch (acquavite ricavata dalle ciliegie) un bicchiere
- scagliette di cioccolato fondente q.b.
- panna montata per decorare q.b.
Preparazione
La prima cosa da fare è sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente ed il burro e lasciare raffreddare il composto. Successivamente separare per ogni uovo tuorlo ed albume. In una ciotola inserire tutti i tuorli e unire lo zucchero; lavorare il composto con uno sbattitore (meglio se elettrico) fino ad ottenere una consistenza liscia. Aggiungere il cioccolato fuso in precedenza e, in un secondo momento: la farina (precedentemente setacciata); la fecola di patate e la bustina di lievito per dolci. Lavorare il tutto.
In un altro recipiente inserire gli albumi, montarli a neve e unirli al composto già lavorato. L’impasto è pronto per essere infornato. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti.
Nel frattempo che la base della torta si cuocia procedere alla preparazione delle ciliegie. Lavare e snocciolare il frutto e metterlo in una padella. Unire alle ciliegie lo zucchero e l’acquavite e far cuocere per pochi minuti. Separare le ciliegie cotte dallo sciroppo e lasciare raffreddare. A parte unire: panna, zucchero a velo e vaniglia. Questi ingredienti devono essere montati.
Tagliare con un coltello la torta (fredda) in tre strati. Ricoprire il primo strato prima con lo sciroppo e poi con le ciliegie e la panna e procedere nello stesso modo sul secondo strato. Bagnare con lo sciroppo l’ultimo strato e coprire ancora con la panna. Infine, procedere alla decorazione con cioccolato fondente grattugiato, ciuffi di panna e ciliegie a piacere.
Torta foresta nera: i consigli

Foto Shutterstock | Gts
- Tag:
- Ricette dal mondo
Parole di Redazione Buttalapasta