T%C3%A8+Oolong
buttalapastait
/articolo/ricetta-te-oolong/20029/amp/
Foto Shutterstock | Gayvoronskaya_Yana

Un tè ottimo, raffinatissimo, da bere senza latte né zucchero, durante tutta la giornata e anche alla sera. Questo tè semifermentato ha un aroma ed un gusto fra i più particolari, che riesce a rilassare totalmente i sensi.

Ricetta per il tè Oolong (dosi per 1 tazza):

  • 1 cucchiaino tè Oolong
  • 1 tazza d’acqua a 95°

Preparazione

Fate bollire l’acqua a 95°. Intanto mettete la dose desiderata di tè in una teiera. Quando l’acqua avrà raggiunto la giusta temperatura, versatene un cucchiaio nella teiera e toglietela non appena il tè si sarà bagnato: in questo modo le preziose foglie intere “respireranno”, cioè si dischiuderanno un poco, rilasciando al meglio il loro particolare aroma nell’infuso. Quindi dopo circa 1 minuto, versate il resto dell’acqua bollente e tenete in infusione 6-7 minuti. Filtrate il tè e, se lo assaporate per la prima volta, consiglio di berlo senza altre “distrazioni” gustative; successivamente potrete abbinarlo a preparazioni dolci delicate. Da evitare assolutamente l’aggiunta di latte o zucchero.
L’infuso che si otterrà ha un colore più o meno scuro a seconda della provenienza dell’Oolong, infatti i francesi lo chiamano Bleu-verts per le sue tipiche sfumature.

Alcune caratteristiche

Il nome Oolong deriva dall’inglesizzazione del termine cinese Wu Long (Drago nero) ed è la varietà di tè che si usa nella cerimonia Gong Fu o con le tipiche tazze coperte chiamate Chung o Gaiwan.
Esistono due classi di Oolong: gli Oolong cinesi (Fonghwang Tan-chung e Shui Hsien) e l’Oolong eccezionale di Formosa, cioè Taiwan ( Formosa Great Oolong, detto anche Great Black Dragon).
Quest’ultimo presenta una bellissima foglia intera raccolta in primavera e con le punte bianche. Si tratta di un tè veramente speciale dall’aroma (“naso”) sublime e dal gusto delicato.
La lavorazione di questo tè in Cina, prevede una prima fase di appassimento al sole, alla quale segue una seconda fase di agitazione delle foglie dentro apposite ceste di bambù; questo passaggio permette la leggera frantumazione dei bordi che, per reazione con l’ossigeno, divengono rossastri.
La fase successiva di ossidazione o fermentazione è molto breve per l’Oolong cinese (1 ½ – 2 ore) e avviene tramite l’alternanza di scuotitura e allargamento delle foglie. A Formosa essa viene prolungata, dando così foglie più scure ed un tè più ricco e scuro rispetto al cinese.

Foto di A Girl With Tea

Claudia

Recent Posts

Compra la pizza e adotti un cane, ti convincono con una trovata geniale

C'è una iniziativa che riguarda la pizza da asporto e l'adozione di cani che hanno…

6 ore ago

Aggiungi i pomodorini all’impasto dei tuoi muffin: otterrai un finger food di successo

Piaceranno davvero a tutti: questi muffin salati con pomodoro e scamorza ti faranno fare un…

7 ore ago

Finalmente la goduria: intingiamo le fragole nel cioccolato e gustiamo il dolcetto di stagione per eccellenza più buono

Ci siamo, finalmente possiamo preparare le famose fragole al cioccolato, super primaverili e di una…

8 ore ago

Ecco la pastiera torinese che sta spopolando sul web e sta facendo imbestialire i napoletani (e non solo)

Che cosa penseresti se ti dicessi che esiste anche la pastiera torinese? Ecco la versione…

9 ore ago

Non ho voglia di stare ai fornelli stasera, per cena mi faccio furba: i brownies salati mi tolgono dagli impicci

Di sicuro a tutti capitano giornate in cui non si ha proprio voglia di stare…

10 ore ago