Di Anita Borriello | 11 Dicembre 2020

-
facile
-
10 minuti
-
1 Persone
-
91/porzione
Lo spritz è sicuramente uno degli aperitivi più bevuti in Italia e il motivo del suo successo è sotto gli occhi di tutti: è fresco, colorato, leggermente alcolico e si prepara facilmente. Perché non prepararlo anche a casa proprio come al bar per un aperitivo a regola d’arte? Gli ingredienti dello spritz sono pochi e il procedimento è semplice: noi vi spiegheremo come preparare la ricetta originale dello spritz con Aperol e prosecco… il successo è assicurato!
Ingredienti
- prosecco 3 parti (90 ml)
- aperol 2 parti (60 ml)
- SELTZ O SODA O ACQUA FRIZZANTE 1 parte (30 ml)
- arancia 1
- cubetti di ghiaccio q.b.
Preparazione
- Tagliate l’arancia (compresa la buccia) in fette sottili privandole dei semi.
- Prendete un bicchiere da vino molto grande, e riempitelo di cubetti di ghiaccio.
- Versate nel bicchiere il Prosecco, aggiungete l’Aperol e completate con una spruzzata di seltz, di soda, oppure una parte di acqua molto frizzante.
- Decorate con la fetta di arancia e servite subito accompagnando il cocktail con degli stuzzichini salati.
Ricetta spritz senza soda: con cosa si può sostituire?

Le origini dello spritz
Vi siete mai chiesti come è nato lo spritz e perché si chiama così? Lo spritz nasce in Veneto, da dove si è diffuso in tutto il mondo. Le sue origini risalgono al 1.800, quando le truppe dell’impero austriaco nel Regno Lombardo Veneto erano solite allungare i vini locali con una spruzzata (spritzen) di acqua frizzante, dal momento che trovavano troppo elevata la gradazione alcolica per i loro gusti. Praticamente nessuna variante dello spritz, quindi, dovrebbe superare gli 11°.APERITIVO A CASA: STUZZICHINI PER ACCOMPAGNARE LO SPRITZ

Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.