Di GIeGI | 21 Settembre 2010

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
280/porzione
La pasta con aglio, olio, peperoncino e pomodoro è una semplicissima e saporita ricetta, per portare in tavola in pochissimo tempo un gustoso primo piatto. Si tratta di aggiungere dei filetti di pomodoro fresco al classico aglio olio e peperoncino, e di completarla con del parmigiano. Ovviamente per ottenere un buon risultato ci vogliono ingredienti di qualità, come l’aglio di Vessalico, l’olio d’oliva extra vergine e pasta di grano duro.
Ingredienti
- 4 o 5 pomodori perini ben maturi
- 360 gr di pasta secca lunga
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- 2 o più spicchi di aglio di Vessalico
- 1 peperoncino rosso piccante
- 1 cucchiaio di pane tostato
- sale q.b.
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Preparazione
- Mettete sul fuoco l’acqua e appena bolle salatela e cuocetevi la pasta.
- Sbollentate i pomodori per qualche minuto e poi passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, eliminate i semi e tagliateli a filetti.
- Pelate l’aglio e a seconda di quanto amate il suo sapore e le sue benefiche proprietà, schiacciatelo oppure tagliatelo a fettine o ancora tritatelo e mettetelo in una padella con dell’olio d’oliva e il peperoncino spezzettato. Fate cuocere qualche minuto ma attenzione a non far bruciare l’aglio.
- Gettate il pomodoro nella padella e cuocete pochi minuti a fuoco vivo. Il pomodoro deve solo scaldarsi ma non disfarsi.
- Scolate la pasta, tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura.
- Versate la pasta nella padella con il pomodoro.
- Fatela saltare rapidamente, unendo se serve un po’ di acqua di cottura.
- Impiattate e servite subito questa pasta saporitissima.
- A piacere completate con del parmigiano grattugiato.






Per legare bene la pasta con il condimento va aggiungto un cucchiaio di pane grattugiato precedentemente tostato per un paio di minuti su una padella antiaderente.

Foto di diane.ha e GIeGI
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.