Mi sono innamorata dalla prima volta che ho mangiato questa pasta in uno dei nostri ristoranti tipici abruzzesi dove gli arrosticini sono i principi della tavola.
Non ho mai avuto la ricetta, ma l’ho rifatta ad occhio ed il risultato è diventato uno dei miei cavalli di battaglia soprattutto quando decido di fare io la pasta a mano (tagliata come delle mezze pappardelle alte un 3 mm).
Tradizionalmente si usa una pasta tipica chiamata anellini, ma fuori dall’Abruzzo credo sia irreperibile e farla a mano rube molto tempo.
Ricetta che riempie, attenti alla quantitĂ degli antipasti e del secondo!
Ingredienti per 4 persone:
Mettere a soffriggere le cipolle con l’olio ed il sale a fuoco basso ed una volta che incominciano ad ammorbidirsi aggiungere le melanzane e farle rosolare per bene.
Quando incominciano ad intenerirsi mettere il pomodoro, un bicchiere di acqua e far prendere il bollore. Deve cuocere a fuoco moderato per un’oretta abbondante e va ogni tanto rimestato facendo attenzione perchè quando lo si gira a fondo tente a schizzare.
Sarà cotto quando vedrete affiorare un po’ l’olio ed il sugo si sarà ispessito.
Cuocere la pasta e scolarla in uan zuppiera mettendo da parte una tazza di acqua di cottura.
Aggiungere il sugo e mescolare aggiungendo l’acqua lasciata da parte se vedete che la pasta s’è asciugata troppo. Deve rimanere sugosa!
Impiattare e su ogni piatto mettere 1/4 di ricotta a cucchiaiate: i commensali decideranno di mescolarla al sugo o meno.
La giusta cottura, che non è solo una frittura, e la giusta presentazione a tavola:…
Hai pochi minuti e tanta voglia di mangiare una torta salata sfiziosa ma che sia…
Il fritto misto di Pasqua metterĂ d'accordo tutti grandi e piccini, impossibile non lasciarsi tentare,…
La mattina di Pasqua faccio colazione con la colomba salata, ma non una qualsiasi, quella…
Pane bianco e pane integrale, molti propendono o per l'uno o per l'altro nella convinzione…
Si chiamano spaghetti alla Mariarosa e non sappiamo perchĂ©, ma sono deliziosi: ti basta un…