Foto Shutterstock | beats1
La Caipirinha è il cocktail d’eccellenza del Brasile, con il suo gusto fresco e dolce, rappresenta un must degli aperitivi e degli after dinner. Per realizzarlo seguendo la ricetta originaria è necessario utilizzare la cachaça brasiliana, acquavite distillata dalla canna da zucchero. Per offrirlo ai vostri ospiti, vi suggeriamo di servirlo utilizzando qualche fogliolina di menta come decorazione, così da richiamare l’ingrediente principale della nostra bevanda. Vi proponiamo anche due varianti molto amate: la prima è con le fragole, inoltre la cachaça viene sostituita dalla vodka, mentre la seconda ricetta è ancora più estiva e fresca perché realizzata con il maracujà, ovvero il frutto della passione. Vediamo insieme come fare!
È uno dei cocktail più buoni e facili da preparare, richiede poco tempo e, soprattutto, non occorrono troppi ingredienti. Anche con scarsa esperienza potrete ottenere una bevanda alcolica saporita, fresca e perfetta per l’estate. Ecco perché noi vi proponiamo le varianti alla frutta: il primo è con la fragola, il secondo è con il frutto della passione. Scopriamo insieme come fare!
La caipirinha alla fragola è un’alternativa ancora più dolce della classica versione di questo cocktail, infatti è anche conosciuto con il nome di Caipiroska. Il colore rosso acceso è dato dall’uso delle fragole, l’ingrediente che costituisce la differenza fondamentale tra le due versioni. Potete utilizzare nuovamente la cachaça, ma noi vi suggeriamo di sostituire questo ingrediente con la vodka. Il risultato vi lascerà senza parole. È un cocktail molto semplice da realizzare e perfetto da servire ai propri amici durante un aperitivo fatto in casa!
Per realizzare questo tipo di ricetta procuratevi 2 maracujà: tagliate a metà la frutta, estraete tutta la polpa e mescolatela insieme ala cachaça e lo zucchero. Gli ingredienti da utilizzare sono, quindi, gli stessi della ricetta qui sopra. L’unico ingredienti da rimuovere è il lime, ma in alternativa potete comunque utilizzarlo! Quindi pestate gli ingredienti con l’aiuto del muddler e servite con del ghiaccio. In poco tempo otterrete un cocktail freschissimo e delizioso!
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…
Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…
Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…
La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…
Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…
Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…