Rag%C3%B9+senza+carne%2C+se+lo+fai+cos%C3%AC+neppure+ti+accorgi+della+sua+assenza%3A+mamma+che+bont%C3%A0+sopraffina
buttalapastait
/articolo/ragu-senza-carne-se-lo-fai-cosi-neppure-ti-accorgi-della-sua-assenza-mamma-che-bonta-sopraffina/184203/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Ragù senza carne, se lo fai così neppure ti accorgi della sua assenza: mamma che bontà sopraffina

Il ragù senza carne è la versione alternativa di questo sugo che potranno apprezzare anche i vegetariani e i vegani.

Il ragù è senz’altro uno dei classici della tradizione culinaria italiana. Per prepararlo c’è una ricetta base ma ognuno poi ha la propria versione e i propri segreti per realizzarlo ad arte. Forse però non tutti sanno che si può preparare anche senza la carne.

C’è infatti la possibilità di realizzare un ottimo ragù senza carne e ottenere allo stesso modo un sapore molto simile, che quasi non farà sentire la sua mancanza! Questa ricetta si rivela la perfetta alternativa anche per chi è vegetariano e vegano.

Come si prepara il ragù senza carne

Il ragù è uno dei sughi “sacri” della tradizione culinaria italiana: profumato e delizioso, ha il sapore delle domeniche in famiglia e dei dolci ricordi di infanzia. È possibile realizzare una versione altrettanto buona ma senza carne!

Il ragù senza carne è un sugo delizioso e facile da realizzare, perfetto per chi non ama la carne o per chi, per scelta personale, ha deciso di non mangiarla. Si prepara proprio come se fosse il normale ragù di carne, solo che invece che la carne si utilizza la soia, una proteina spesso usata da chi è vegetariano e vegano.

Ingredienti e preparazione del ragù senza carne – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 150 g di fiocchi di soia
  • 1 carota
  • 70 g di cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • foglie di salvia
  • foglie di basilico
  • foglie di alloro
  • origano
  • peperoncino
  • vino bianco
  • sale
  • pepe

Procedimento

  • Nell’acqua bollente inserire i fiocchi di soia per 10 minuti per farli reidratare; trascorso questo tempo, scolarli e strizzarli accuratamente.
  • Pulire la carota, la cipolla, il sedano e tagliarli a piccoli pezzi.
  • Mettere 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva sul fondo di una pentola capiente e aggiungere la carota, la cipolla e il sedano a pezzetti.
  • Aggiungere qualche foglia di salvia, basilico, alloro ed infine i fiocchi di soia reidratati, mescolare bene e far cuocere per 10 minuti.
  • Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e far sfumare per 5 minuti.
  • Unire i pomodori pelati, il sale, il pepe e far cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo acqua se necessario.

Il ragù senza carne è pronto! Può essere usato per condire la pasta, gli gnocchi o creare delle ottime lasagne. È talmente buono che non sembrerà nemmeno che sia preparato senza carne e convincerà anche i palati più esigenti e più tradizionali.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

30 minuti ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

2 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

2 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

3 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

5 ore ago

Chi resiste ai cenci toscani, li faccio croccanti e profumatissimi: se li spazzolano appena fritti ancora caldi

I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…

5 ore ago