Queste+tartellette+al+limone+sono+belle+come+il+sole%3A+finiranno+in+pochi+bocconi%2C+sei+avvisato
buttalapastait
/articolo/queste-tartellette-al-limone-sono-belle-come-il-sole-finiranno-in-pochi-bocconi-sei-avvisato/200930/amp/
Dolci

Queste tartellette al limone sono belle come il sole: finiranno in pochi bocconi, sei avvisato

Deliziose e irresistibili, queste tartellette al limone sono una vera goduria per gli occhi e il palato: ecco come prepararle in casa. 

Le tartellette al limone sono un dolcetto molto apprezzato, sia dal punto di vista estetico che gustativo. La loro combinazione di pasta frolla croccante e ripieno cremoso di lemon curd le rende perfette per ogni occasione e stagione. Prepararle in casa, inoltre, è più facile di quanto si possa credere, e con questa ricetta, il risultato è garantito.

Seguendo questi semplici passaggi, imparerai a realizzare delle tartellette al limone che non solo conquisteranno il palato dei tuoi ospiti, ma diventeranno anche il tuo dolce preferito dell’estate.

Tartellette al limone: la ricetta deliziosa per l’estate

Per la preparazione delle tartellette al limone non ti serviranno molti strumenti e potrai prepararle comodamente casa, ti basterà procurarti gli ingredienti giusti. Le dosi sono per 8 persone. 

Ingredienti:

  • Farina 00: 300 gr
  • Zucchero: 150 gr
  • Uova medie: 2
  • Burro: 110 gr
  • Scorza di limone: 1
  • Sale fino: q.b.

Per il lemon curd:

  • Burro: 100 gr
  • Uova medie: 3
  • Limoni: 3
  • Tuorli (di uova medie): 2
  • Amido di mais (maizena): 30 gr
  • Zucchero: 220 gr

Per decorare:

  • Scorza di limone: 1
  • Zucchero: 50 gr
  • Acqua: 30 gr

Preparazione:

Come preparare in casa le deliziose cartellette al limone – buttalapasta.it

  1. Unire nella ciotola della planetaria il burro freddo, lo zucchero e il sale. Impastare con la foglia fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
  2. Setacciare la farina in una ciotola e grattugiare la scorza di limone. Aggiungere questi ingredienti al composto di burro e zucchero, continuando a impastare. Unire le uova e, una volta incorporate, trasferire l’impasto su una spianatoia. Compattare il tutto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  3. Grattugiare la scorza dei limoni e spremere il succo, filtrandolo. Setacciare l’amido di mais nel succo di limone.
  4. In un pentolino a bagnomaria, sciogliere il burro a fuoco dolce, aggiungere lo zucchero e mescolare. A parte, sbattere le uova e i tuorli con una frusta, poi versarli nel pentolino continuando a mescolare. Aggiungere il succo di limone con la maizena e la scorza grattugiata. Mescolare a fuoco basso fino a che la crema si addensa, evitando che vada a bollore. Quando è pronta, setacciarla con un colino a maglia fine per eliminare eventuali grumi. Coprire con pellicola a contatto e conservare in frigorifero.
  5. Dopo il riposo, stendere la pasta frolla fino a uno spessore di circa 6 mm. Con un coppa pasta di 9 cm di diametro, ricavare dei dischi per foderare gli stampini. Tagliare i bordi in eccesso e bucare il fondo con una forchetta. Rivestire l’interno con carta forno e riempire con fagioli secchi o sfere di porcellana.
  6. Cuocere in forno a 165 gradi per 30 minuti, poi rimuovere i legumi, la carta e cuocere a 170 gradi per altri 10 minuti. Lasciar raffreddare.
  7. Riempire un sac-à-poche con il lemon curd e farcire le tartellette. Per la decorazione, tagliare la scorza di un limone a julienne. Sbollentarle per pochi secondi e scolarle. In una padella, sciogliere 50 gr di zucchero con 30 gr di acqua fino ad ottenere uno sciroppo. Aggiungere le scorze e cuocere per un minuto. Lasciar raffreddare.

Le tartellette al limone sono pronte per diventare il tuo dessert elegante e delizioso, da servire in molte occasioni diverse! Preparale per la prossima occasione speciale e vedrai che figurone.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Richiamato noto integratore per bambini, la nota del Ministero: tutti i dettagli sul prodotto, rischio e foto

Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…

21 minuti ago

Ma quale agnello, a Pasqua quest’anno faccio il mio famoso polpettone di soia: gustoso e saporito

Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…

30 minuti ago

Pasta al formaggio, sì, col pecorino: sembra un piatto da grande ristorante ma costa pochi spicci

Riesco sempre a fare bella figura portando a tavola questo primo a base di pasta…

1 ora ago

Questo dessert è quello giusto per farvi perdonare se avete fatto un pesce d’aprile ai vostri amici

Con un dolcetto facile e veloce buono come questo non importa a quale scherzo avete…

2 ore ago

Con ricotta e spinaci hai la combo perfetta pure per uno spaghettino veloce, vedi che si puliscono pure la pentola

Se non hai tempo di cucinare, ti consiglio di provare questo spaghettino veloce con ricotta…

2 ore ago

Ma quale colomba del supermercato, questo sì che è un vero dolce di casa: il casatiello dolce napoletano non lo batte nessuno

Lascia perdere la colomba del supermercato, quest'anno a Pasqua fai il casatiello dolce napoletano: questo…

3 ore ago