Queste+brioche+ripiene+non+contengono+latte+e+burro+eppure+sono+sofficissime%3A+le+fai+a+colazione+e+ti+senti+in+paradiso
buttalapastait
/articolo/queste-brioche-ripiene-non-contengono-latte-e-burro-eppure-sono-sofficissime-le-fai-a-colazione-e-ti-senti-in-paradiso/203884/amp/
Dolci

Queste brioche ripiene non contengono latte e burro eppure sono sofficissime: le fai a colazione e ti senti in paradiso

Prova subito queste brioche ripiene senza latte né burro: sono leggere e soffici come un letto di piume! Salva la ricetta.

Buone, soffici e leggere, queste brioche ripiene – incredibilmente – non contengono né latte né burro. Provare per credere! Sono il dolce perfetto da gustare a colazione, a merenda oppure a fine pasto. Inoltre, sono l’ideale anche per chi è intollerante al lattosio. Nonostante ciò, sono golosissime. Nessuno può resistere!

Sei curioso di sapere come si preparano queste prelibatezze uniche? Allora non perdere altro tempo e scopri subito la ricetta passo passo.

Per prima  cosa, procurati tutti gli ingredienti necessari. Dopodiché, segui le indicazioni alla lettera. Così non potrai di certo sbagliare. Allacciati il grembiule e mettiti subito al lavoro!

Brioche ripiene sofficissime senza latte né burro: la ricetta perfetta per la colazione

Anche tu stai cercando una ricetta buona e golosa da gustare a colazione insieme a tutta la famiglia? Allora l’hai trovata, perché queste brioche ripiene senza latte né burro sofficissime sono proprio quello che fa per te. Ancora più leggere dei soliti dolcetti, possono essere consumate anche da chi è intollerante al lattosio. Puoi farcirle come vuoi, noi abbiamo deciso di usare la crema spalmabile alla nocciola.

Brioche ripiene e soffici: la ricetta senza latte né burro (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 7 grammi di lievito secco o 21 grammi di lievito fresco;
  • 200 grammi di latte vegetale;
  • 110 grammi di zucchero;
  • 5 grammi di sale;
  • 400 grammi di farina 00;
  • 93 grammi di margarina;
  • 150 grammi di crema spalmabile alla nocciola;
  • aroma a scelta q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Se vuoi provare anche tu queste deliziose brioche ripiene, comincia subito a versare nella ciotola di una planetaria il latte vegetale tiepido insieme al lievito sciolto al suo interno, lo zucchero, la farina e l’aroma scelto e comincia ad impastare a velocità medio-alta per 5 minuti.
  2. Dopodiché, aggiungi la margarina a temperatura ambiente un pezzo alla volta, man mano che si sarà amalgamata bene al resto dell’impasto.
  3. Aggiungi quindi il sale e continua a mescolare fino ad ottenere un impasto bello liscio ed elastico.
  4. A questo punto, trasferisci il composto su un piano da lavoro infarinato e forma un panetto dopo aver fatto delle pieghe. Mettilo in una ciotola e lascialo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora e mezza, coperto con uno strato di pellicola trasparente.
  5. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, dividilo in porzioni più piccole da 65-70 grammi ciascuna. Con ognuna di esse forma come delle palline e sistemale ben distanziate tra loro all’interno di uno stampo per torte del diametro di 28 centimetri, foderato con della carta da forno.
  6. Lascia lievitare il tutto ancora per un’ora e mezza fino al raddoppio del volume e, trascorso il tempo necessario, fai riscaldare il forno statico a 190 gradi.
  7. Spennella le brioche con un po’ di latte vegetale ed infornale a 180 gradi, modalità statica, per circa 25 minuti.
  8. Non appena le brioche saranno diventate belle dorate, tirale fuori e falle raffreddare a temperatura ambiente per un’ora.
  9. Infine, farciscile con la crema spalmabile alla nocciola con l’aiuto di una sac à poche, cospargile con una spolverata di zucchero a velo et voilà: la colazione è pronta!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…

39 minuti ago

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

2 ore ago

Delicatissimo dessert per la cena, se vuoi fare colpo sugli ospiti senza sforzo devi provare a farlo perché è di una facilità estrema

Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…

2 ore ago

L’agnello lo faccio con i carciofi, ma con la ricetta di Bruno Barbieri: sicuro faccio colpo, viene tenerissimo

A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…

3 ore ago

La ricetta per la lasagna di Pasqua ce la dà Antonino Cannavacciuolo ed è straordinaria: tutti i passaggi, dal sugo al ripieno

La lasagna a Pasqua non può proprio mancare: per fare bella figura provo la ricetta…

4 ore ago

Completa gli antipasti in modo appetitoso e rendi il pranzo di Pasqua indimenticabile con questo piatto della tradizione che non tutti conoscono

Ecco come sorprendere i vostri ospiti a Pasqua con un piatto decisamente sfizioso, seguite la…

4 ore ago