Quasi+tutti+fanno+la+maionese+in+casa%2C+ma+nessuno+il+ketchup%3A+ti+do+io+la+ricetta+che+te+lo+far%C3%A0+amare
buttalapastait
/articolo/quasi-tutti-fanno-la-maionese-in-casa-ma-nessuno-il-ketchup-ti-do-io-la-ricetta-che-te-lo-fara-amare/202723/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Quasi tutti fanno la maionese in casa, ma nessuno il ketchup: ti do io la ricetta che te lo farà amare

Il Ketchup è la salsa rossa più amata al mondo e prepararla è davvero semplice: la ricetta passo passo, per un risultato garantito.

In molti preparano la maionese fatta in casa, magari per guarnire dei deliziosi tramezzini homemade o per accompagnare delle patatine fritte. Si prepara in pochi minuti ed è estremamente più buona e salutare rispetto a quella che si trova tra i scaffali dei supermercati. Lo stesso può essere detto del ketchup, tuttavia questa particolare salsa difficilmente viene preparata in casa.

La ricetta del ketchup passo passo (buttalapasta.it)

La ricetta è estremamente semplice, anche se la lista degli ingredienti varia molto: basti pensare che la prima ricetta documentata risale al 1727 e prevedeva includeva ingredienti come noce moscata, acciughe, zenzero, scalogno, chiodi di garofano, aceto, scorza di limone e vino bianco.

Anche oggi esistono svariate versioni della salsa rossa, quella che segue ripercorre le orme della versione moderna della sala, quella arrivata fino ai giorni nostri.

Il ketchup, dalle origini alla ricetta che tutti conosciamo

Pensare che alle sue origini, il ketchup nacque proprio come una ricetta casalinga, passata di mano in mano, nazione per nazione, fino a raggiungere la salsa che tutti conosciamo. Ideato dai pescatori vietnamiti nacque come salsa di pesce (nuoc mam), questa intorno al 1700 fu esportata dai marinai cinesi nel porto di Fujian e ribattezzata come ke-tchup (letteralmente salsa di pesce conservato).

I segreti per preparare al meglio la salsa al pomodoro (buttalapasta.it)

Nel noto snodo commerciale anche gli europei entrarono in contatto con questa gustosa salsa, al punto da esportarla con i dovuti riadattamenti anche in patria. In Inghilterra per esempio divenne una salsa a base di funghi a cui venivano aggiunti scalogno, vino e chiodi di garofano.

Con il tempo, si svilupparono diverse varianti, tra cui quella al pomodoro negli Stati Uniti, introdotta nel 1812 da James Mease con il nome di tomato ketchup. Questa variante della salsa divenne poi famosa in tutto il mondo grazie al marchio Heinz, che nel 1876 iniziò a commercializzarlo in bottiglia.

Fu proprio da questo momento che in molti smisero di preparare la salsa in casa: d’altronde la comodità di averla sempre pronta è una tentazione quasi irresistibile. Tuttavia, una volta provata la versione homemade sarà davvero impossibile tornarne indietro. Di seguito la ricetta passo passo.

Come preparare una gustosa salsa ketchup (buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 350g di Passata di pomodoro
  • Olio EVO
  • 115g di Cipolle d’orate
  • 2g Paprika piccante
  • 50g di Zucchero
  • 50g di Aceto di vino rosso
  • Sale fino q.b.
  • 2g di Zenzero in polvere
  • Chiodi di garofano
  • 10g di Farina
  • Noce Moscata q.b.

Procedimento

Per preparare il ketchup fatto in casa il primo passo consiste nell’appassire le cipolle nell’olio per 4-5 minuti. Una volta che queste hanno raggiunto la consistenza desiderata si potrà aggiungere passata di pomodorozenzero, paprika e chiodi di garofano tritati. A poco a poco andrà poi aggiunta la farina, l’aceto di vino, lo zucchero e il sale. Dopo aver fatto amalgamare il tutto si potrà aromatizzare il composto con noce moscata grattugiata.

Il tutto dovrà cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 20, mescolando di tanto in tanto. Terminata la cottura il composto dovrà essere fruttalo, così da ottenere una consistenza omogenea.

La salsa così ottenuta potrà essere conservata in frigo per 4 giorni oppure conservata per circa 2 mesi. Per garantire la freschezza della salsa bisognerà sterilizzare dei barattoli di vetro da riempire con la salsa ancora calda. Dopo aver creato il sottovuoto i vasetti potranno essere pastorizzati e conservati in un luogo asciutto.

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

28 minuti ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

50 minuti ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

1 ora ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

2 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

3 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

4 ore ago