Di Veronica Elia | 1 Aprile 2025

Quando ho voglia di risotto agli asparagi preparo quello delle monache benedettine croccante e cremoso allo stesso tempo (Buttalapasta.it)
Non fare il solito risotto agli asparagi, prova questo delle monache benedettine: è croccante e cremoso allo stesso tempo.
Gli asparagi sono un ingrediente tipicamente primaverile con tanti benefici per la salute. Per esempio, fanno bene all’intestino, salvaguardano la salute del sistema cardiovascolare, depurano il fegato e proteggono la pelle. E poi si possono usare per tantissime ricette diverse.
Io oggi ho deciso di preparare il risotto agli asparagi croccante e cremoso delle monache benedettine dell’ormai famoso Monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra, in Umbria. Dico ormai famoso perché queste suore sono diventate celebri grazie alla nota trasmissione che va in onda su Food Network, La cucina delle monache, in cui vengono proposte tantissime ricette della tradizione italiana.
Risotto agli asparagi cremoso e croccante: la ricetta de La cucina delle monache è favolosa
Se vuoi portare in tavola un risotto agli asparagi diverso dal solito, questo de La cucina delle monache è ciò che ci vuole. A rendere speciale questa ricetta è l’aggiunta di due ingredienti in grado di trasformare completamente il piatto e far sì che diventi bello croccante e cremoso allo stesso tempo. Da quando l’ho assaggiato, lo faccio solo così! Prova anche la pizza di Pasqua marchigiana delle monache.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di riso;
- 500 grammi di asparagi;
- 1 litro di brodo vegetale;
- 200 millilitri di vino bianco;
- 1 cipolla bianca;
- 1 spicchio d’aglio;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 50 grammi di burro;
- 300 grammi di taleggio;
- 250 millilitri di panna fresca;
- 250 millilitri di latte;
- 150 grammi di guanciale;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione

Risotto agli asparagi cremoso e croccante: la ricetta de La cucina delle monache è favolosa (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapasta.it)
- Per fare il risotto agli asparagi delle monache serviranno anche il guanciale croccante e il taleggio con cui andremo a fare una fondutina. Per cominciare, pulisci gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo.
- Dopodiché tagliali a rondelle e tieni da parte le cime per la guarnizione.
- Prepara un trito di cipolla ed aglio e mettilo a soffriggere in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi gli asparagi e lascia che si ammorbidiscano. Successivamente, unisci il riso e fallo tostare un poco.
- Sfuma tutto con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, aggiungi il brodo un poco alla volta fino a portare il riso a cottura.
- Intanto, taglia il guanciale a listarelle e poi mettilo a rosolare in un’altra padella. Quando il grasso comincerà a sciogliersi, aggiungi le punte degli asparagi e fai cuocere il tutto.
- A questo punto, versa il latte e la panna fresca in un pentolino e porta ad ebollizione. Aggiungi il taleggio tagliato a tocchetti e mescola con l’aiuto di una frusta. Quando avrai ottenuto una fonduta liscia ed omogenea, continua a mischiare lontano dal fuoco.
- Non appena il risotto si sarà cotto, aggiungi il parmigiano grattugiato, il burro, il pepe ed un pizzico di sale se serve e vai a mantecare.
- Copri dunque con il coperchio e fai riposare qualche minuto.
- Trascorso il tempo necessario, unisci un paio di mestoli di fonduta al risotto, sempre mescolando, e poi impiatta mettendo un po’ di fonduta nel piatto, il riso e infine il guanciale croccante e le punte di asparagi.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".