Quali+vini+portare+a+Natale%3F+Le+scelte+pi%C3%B9+adatte+e+pi%C3%B9+convenienti+per+i+tuoi+piatti
buttalapastait
/articolo/quali-vini-portare-a-natale-le-scelte-piu-adatte-e-piu-convenienti-per-i-tuoi-piatti/213691/amp/
Bevande

Quali vini portare a Natale? Le scelte più adatte e più convenienti per i tuoi piatti

I vini per Natale più indicati in base alle bontà che mangerai. Un pranzo od una cena hanno quel qualcosa in più se accompagnati dalla migliore scelta possibile in termini di bevande.

Vini per Natale, guai a sbagliare scelta. C’è sempre qualcuno a tavola che è intransigente su questo aspetto. E che pretende di avere il giusto accompagnamento calice alla mano, in base alle diverse pietanze gustate. In effetti la scelta del vino può davvero essere capace di elevare i pasti e di creare un’atmosfera ancora più speciale.

Con una varietà così ampia di vini disponibili, può essere difficile sapere quali scegliere per accompagnare i piatti tradizionali delle festività. Per quanto concerne i vini bianchi, che sono spesso preferiti per antipasti e piatti leggeri ed a base di pesce, un classico intramontabile è il Pinot Grigio, noto per la sua freschezza e la sua versatilità.

Questo vino si sposa perfettamente con antipasti a base di pesce, crostacei e insalate, rendendolo un’ottima scelta per iniziare il pasto. Se invece desideri un vino bianco più strutturato, il Chardonnay può essere un’ottima opzione, specialmente se hai in programma di servire piatti a base di carne bianca o pollame. La sua rotondità e le note di frutta tropicale lo rendono un accompagnamento ideale per ricette più ricche.

Per chi cerca un vino bianco con un tocco di unicità, il Verdicchio delle Marche offre un profilo aromatico interessante, con note di mandorla e una leggera mineralità. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di pesce al forno o risotti, portando un equilibrio piacevole tra freschezza e struttura.

Che vino si beve a Natale?

Passando ai vini rossi, questi sono spesso associati ai piatti principali delle festività, come arrosti e stufati. Un grande classico è il Chianti, un vino toscano che combina bene con piatti di carne rossa e formaggi stagionati. La sua acidità e i tannini ben bilanciati lo rendono un vino versatile e accessibile, perfetto per una cena natalizia.

Che vino si beve a Natale? (buttalapasta.it)

Un’altra scelta eccezionale è il Barolo, il “re dei vini” italiani. Sebbene sia più costoso, il Barolo è un vino di grande prestigio e complessità, ideale per accompagnare piatti ricchi come l’agnello o il brasato.

Se desideri qualcosa di più economico ma altrettanto gustoso, il Nero d’Avola siciliano è un’ottima alternativa. Questo vino offre note fruttate e una buona struttura, rendendolo perfetto per piatti a base di carne rossa o selvaggina.

Vini dolci e spumanti: un tocco di dolcezza

Non possiamo dimenticare i vini dolci e gli spumanti, che sono perfetti per concludere un pasto festivo. Un classico vino dolce italiano è il Moscato d’Asti, che con il suo profilo aromatico e la leggera effervescenza si sposa bene con dessert a base di frutta o dolci tradizionali come il panettone. La sua dolcezza naturale e il basso contenuto alcolico lo rendono un accompagnamento piacevole e rinfrescante.

Se stai cercando qualcosa di più festoso, un buon Prosecco è sempre una scelta vincente. Questo spumante italiano è perfetto per brindare durante i festeggiamenti e si abbina bene a una vasta gamma di antipasti e piatti leggeri. La sua freschezza e le bollicine rendono ogni occasione ancora più speciale.

Salvatore Lavino

Recent Posts

Sorpresa: più controlli lo smartphone al supermercato e più spenderai

Scoperto un legame molto marcato tra l'uso del telefonino ed una maggiore predisposizione a spendere…

55 minuti ago

Le patate ripiene piacciono a tutti e questi sono gli ingredienti con cui conquisterai anche i palati più difficili

Come preparare le patate ripiene di scamorza e pancetta? Ecco la ricetta facile e veloce…

1 ora ago

Antonella Clerici arriva a Sanremo e trova lei, finalmente insieme dopo tempo: ora è davvero pronta per il Festival

Antonella Clerici ha lasciato la sua casa per andare a Sanremo. L'incontro nella città l'ha…

2 ore ago

Concludo questo brutto lunedì con le mie crespelle al cacao veloci senza burro e farina: pazzesche

Le hai mai fatte le crespelle al cacao senza burro e farina? Super leggere e…

3 ore ago

San Valentino a Villa Crespi, lo chef Antonino Cannavacciuolo apre le porte agli innamorati: quanto costa il pacchetto cena e weekend

Quanto costa trascorrere San Valentino a Villa Crespi: il prezzo del pacchetto soggiorno e cena…

4 ore ago

Con cavolfiore, patate e prosciutto preparo uno sformato da leccarsi i baffi

Stasera non perdo tempo tra secondi e contorni: con cavolfiore, patate e prosciutto preparo un…

5 ore ago