Quale+olio+utilizzare+per+una+perfetta+frittura+di+Natale%3F+Solo+cos%C3%AC+sar%C3%A0+croccantissima+ed+asciutta
buttalapastait
/articolo/quale-olio-utilizzare-per-una-perfetta-frittura-di-natale-solo-cosi-sara-croccantissima-ed-asciutta/213664/amp/
Fatti di Cucina

Quale olio utilizzare per una perfetta frittura di Natale? Solo così sarà croccantissima ed asciutta

Quale olio ti conviene usare per la frittura di Natale? Solo con questo viene croccantissima ed asciutta: una vera meraviglia!

La frittura a Natale non può proprio mancare sulle nostre tavole. In questo periodo dell’anno, infatti, si frigge praticamente di tutto. Non solo pesce e carne, ma anche verdure e dolci. Se non sta attento finisce fritto anche l’albero! Scherzi a parte, per ottenere una frittura perfetta in termini di gusto e consistenza, soprattutto in occasioni speciali come questa, è bene scegliere il giusto olio.

Per farlo, occorre considerare innanzitutto il punto di fumo di ciascun prodotto. Vale a dire la temperatura massima raggiungibile prima che l’olio inizi a bruciare e a generare sostanze potenzialmente pericolose per la salute.

In generale, possiamo dire che più questo è alto e meglio verrà il fritto. Quale è quindi il prodotto migliore per portare in tavola una frittura croccante ed asciutta?

Quale olio utilizzare per una frittura di Natale croccante ed asciutta?

Per portare in tavola una frittura a dir poco perfetta, la prima cosa da fare è scegliere bene l’olio, che deve avere il più alto punto di fumo possibile. In questo senso, l’olio di palma batte tutti (240 gradi). Purtroppo però è ricco di grassi saturi che fanno male all’organismo. L’olio extravergine d’oliva ha un punto di fumo sui 210 gradi, ma spesso presenta delle impurità che abbassano notevolmente questo valore.

Quale olio utilizzare per una frittura di Natale croccante ed asciutta? (Buttalapasta.it)

Pertanto è consigliato usare l’olio di arachidi che ha un punto di fumo pari a 180 gradi (olio di mais 160 gradi, di soia 130 gradi e di girasole ancora più basso). Ma entriamo più nello specifico e vediamo quali sarebbero le migliori marche di olio di semi di arachidi da usare per friggere secondo Gambero Rosso.

  1. Pam – Panorama: lo troviamo negli ipermercati Panorama e negli altri punti vendita del Gruppo Pam. Permette di ottenere fritti croccanti fuori e morbidi dentro. Inoltre dà profumo, gusto e un buon morso. Nonostante ciò, però, non altera il profilo aromatico dell’ingrediente e lascia al palato una sensazione di pulizia.
  2. Arioli: è un olio dal profilo gustativo e aromatico neutro. È quindi in grado di esaltare il fritto conferendogli una bella doratura, senza andare ad alterare il prodotto, e regala una croccantezza sottile esternamente, mantenendo l’interno morbido.
  3. Bestfrj – Salvadori: permette di ottenere una doratura perfetta. Si presenta bene al naso e al palato, con un gusto pulito, neutro, non invadente ed armonico. Lascia la frittura croccante fuori e morbida dentro, ma leggermente asciutta.
  4. Conad: l’olio di arachidi Conad, confezionato dall’oleificio Salvadori, regala sapore e persistenza, lasciando la bocca pulita. È caratterizzato da un colore dorato ed omogeneo, sia crudo che dopo la frittura. Al naso risulta intenso, mentre al palato è dolce ed unto, ma al tempo stesso delicato, rendendo il morso complessivamente piacevole.
  5. Selex: è realizzato da Olitalia ed è perfetto per fritti coloriti, odorosi e saporiti, con una consistenza croccante all’esterno. Piccoli difetti: una leggera pesantezza in chiusura e tende a coprire gli altri ingredienti.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

6 minuti ago

Hai fatto troppe uova sode? A Pasquetta presentati con questa quiche pronta in 5 minuti: due ingredienti e ricicli gli avanzi

Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…

1 ora ago

Pesto di limoni, la ricetta da copiare subito per dare un tocco di raffinatezza ai tuoi menu

Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…

2 ore ago

Ogni volta cascano sul cannellone, ma non li preparo, questi sono altrettanto buoni, ti dovessi dire ci metto meno tempo e spendo la metà

Basta con i cannelloni, io preferisco questa versione sono altrettanto buoni, si tratta dei rotolini…

2 ore ago

Rustici di Pasqua, pensavo di averli provati tutti poi ho fatto la scarcedda lucana ed ho capito cosa mi ero persa

Basta con il casatiello e il tortano: la scarcedda lucana è sicuramente il rustico di…

3 ore ago

Da quando faccio questo per 5 minuti al giorno sto meglio, è una panacea

Esiste un modo facile e pratico per potere garantire benessere totale, a qualsiasi età ed…

4 ore ago