Qual+%C3%A8+il+momento+ideale+per+salare+la+pasta%3F+I+trucchi+che+non+conoscevi
buttalapastait
/articolo/qual-e-momento-giusto-per-salare-la-pasta/156159/amp/

Qual è il momento ideale per salare la pasta? I trucchi che non conoscevi

Quando cuciniamo la pasta ci sono alcuni errori da non commettere per non rischiare di portare in tavola un piatto fatto male. Ad esempio non tutti sanno qual è il momento ideale per salare l’acqua della pasta. Scopriamolo!

Quando salare la pasta

Salare la pasta correttamente è fondamentale per la buona riuscita di una ricetta. Quando state preparando un piatto di pasta ricordate che il sale va aggiunto in un momento preciso. Non quando l’acqua è ancora fredda, né quando la pasta è già in cottura, ma esattamente quando l’acqua comincia a fare le prime bollicine. Ossia con l’acqua molto calda, quasi in ebollizione. Quando l’acqua tornerà a bollire potrete calare la pasta desiderata e cominciare la cottura.

Quanto salare la pasta e quanta acqua usare

Altra domanda fondamentale: quanto sale usare per la pasta? La dose esatta è di 7 grammi ogni 100 grammi di pasta. Inoltre tenete presente che è sbagliato mettere a bollire troppa acqua: la regola da seguire è un litro ogni etto di pasta.

Ed ora vediamo tre ricette sfiziose di pasta facili da fare che appartengono alla tradizione culinaria italiana.

Bucatini all’amatriciana

Foto Shutterstock | Alessio Orru

La ricetta tradizionale dell’amatriciana prevede l’utilizzo della sola padella per soffriggere il guanciale, il vero protagonista della pasta all’amatriciana, senza l’aggiunta di olio o burro. Pecorino e pomodori completano questo piatto laziale tanto amato in tutta Italia.

Pasta alla zozzona

Foto Shutterstock | Ostranitsa Stanislav

La pasta alla zozzona è un primo piatto ricco ma semplice da fare, che racchiude in sé gli ingredienti tipici di grandi classici laziali. Ovvero guanciale, salsiccia, uova, pecorino romano, cipolla e pomodori. Il suo nome deriva proprio dalla ricchezza del condimento che la rende speciale.

Pasta alla siciliana

Foto Shutterstock | from my point of view

La pasta alla siciliana è un piatto semplice e povero, arricchito con pangrattato o mollica. Si possono aggiungere le acciughe (o alici) in bianco, e poi ancora pinoli o pistacchi e uvetta sultanina. Un primo dal gusto straordinario ma davvero molto semplice da realizzare e ottimo sia a pranzo che a cena.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Pochi sanno che si può potenziare il metabolismo anche senza dieta: questi 3 cibi sono meglio degli integratori

Per potenziare il metabolismo non serve per forza la dieta, basta inserire questi 3 cibi…

58 minuti ago

Il polpettone di mia mamma nasconde un segreto: lo stesso che adesso uso io con i miei bimbi e li conquista sempre

Non riuscivo a capire come mai il polpettone di mia mamma fosse così saporito, poi…

2 ore ago

Obesità in aumento: c’è chi propone di introdurre una tassa per farci mangiare meno

L'obesità dilaga anche tra i bambini: urge intervenire. Da qualcuno arriva la proposta di introdurre…

3 ore ago

Metti via la carne e usa questo ingrediente per le cotolette: sane, leggere e saporite, non potrai farne a meno in primavera

Se con l’arrivo della primavera sei alla ricerca di una cena leggera e saporita metti…

4 ore ago

La carne non ti verrà mai morbida e gustosa se continui a fare questo errore

Quando prepari la carne fai attenzione a non commettere questo errore: così non ti verrà…

5 ore ago

Basta con la solita parmigiana di melanzane, oggi ho voglia di cambiare: guarda cosa ti invento con la friggitrice ad aria

Grazie alla friggitrice ad aria siamo pronti per preparare un tortino a base di melanzane…

6 ore ago