Di Kati Irrente | 8 Novembre 2024

Purè di patate classico, la ricetta facilissima per farlo cremoso - buttalapasta.it
La ricetta del purè di patate classico è molto facile da realizzare con pochissimi ingredienti, scoprite tutti i segreti per fare una purea morbida e vellutata, senza grumi.
Amato da grandi e da bambini, il purè di patate è una delle preparazioni culinarie classiche che tutti debbono saper fare. Anche se si tratta di una ricetta di facile esecuzione è possibile incorrere in alcuni errori molto comuni che ne pregiudicano il risultato finale. Errori che però potrete evitare seguendo i nostri consigli.
Una volta che avrete preso confidenza con questo tipo di preparazione potrete sbizzarrirvi con la personalizzazione del piatto ad esempio aggiungendo ulteriori ingredienti. Ma ora andiamo a vedere come si prepara il purè di patate classico con la ricetta della nonna.
Purè di patate, ricetta della nonna per un contorno classico e veloce
Questo contorno è perfetto da mangiare in qualsiasi stagione. Potete preparare la ricetta del purè di patate cremoso e delizioso per accompagnare i vostri secondi piatti a base di carne come brasati, arrosti e salumi, o di pesce come il polpo alla griglia ma anche vegetariani. Ad esempio è ottimo vicino ai fagiolini e in piatti con spinaci o piselli.

Purè di patate con la ricetta della nonna perfetta – buttalapasta.it
La ricetta del purè di patate che vi presentiamo è molto veloce e facile da realizzare ed è un piatto classico adatto a tutti, ideale anche per i bambini. Tra tutte le ricette con le patate è quella che si presta a essere inserita anche nei menu importanti per le occasioni speciali.
Ingredienti per il purè di patate classico
- 500 gr di patate
- 30 gr di burro o margarina
- 300 gr di latte
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Iniziate la preparazione della ricetta del purè di patate classico lavando gli ortaggi e poi lessando le patate in acqua salata per circa venti o trenta minuti, dipende da quanto sono grandi.
- Poi, quando sono ancora calde sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate o passatele al passaverdure. Questo passaggio è molto importante, bisogna lavorare le patate calde per ottenere una purea bella vellutata.
- Ora sistemate in una casseruola la purea di patate, aggiungete il burro, un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale.
- Accendete il fuoco e mescolate con un cucchiaio di legno e aggiungete un po’ per volta il latte che non deve essere freddo di frigo. Anzi, se preferite potete intiepidirlo.
- Proseguite a mescolare fino a creare una crema soffice. Servite subito il vostro contorno ancora fumante.
Come insaporire la purea di patate

Come insaporire la purea di patate – buttalapasta.it
Se volete ottenere un purè di patate saporito potete aggiungere alla purea 50 grammi di formaggio grattugiato alla fine del procedimento, le patate calde favoriranno lo scioglimento del formaggio e il piatto avrà un sapore ancora più appetitoso.
Un altro modo per insaporire il purè è aggiungere del bacon o pancetta. Scaldate in una padella due cucchiai di olio e fatevi soffriggere delle fette di bacon, poi mettete il purè nei piatti, unite le fettine croccanti di bacon e servite subito.
L’idea in più: provate il purè abbinandolo a degli sfiziosi involtini di pollo, sentirete che bontà!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.