Puppetti+cu%26%238217%3Bbaccal%C3%A0%3A+la+versione+a+polpetta+siciliana+che+ti+conquister%C3%A0+immediatamente
buttalapastait
/articolo/puppetti-cubaccala-la-versione-a-polpetta-siciliana-che-ti-conquistera-immediatamente/204914/amp/
Secondi Piatti di pesce

Puppetti cu’baccalà: la versione a polpetta siciliana che ti conquisterà immediatamente

Prepariamo insieme le polpette di baccalà, sfiziosità siciliane rapide e gustose: perfette per il tuo secondo di pesce!

Il baccalà da tempo immemore è protagonista della cucina tipica del Sud: ad esempio a Napoli e in tutta la Sicilia si è soliti friggerlo in abbondante olio, avvolto da una croccante pastella goduriosa e dorata. Non solo fritti comunque, ma anche inserito nei sughi per la pasta o semplicemente sfilettato e gustato in tutto il suo sapore. È un pesce particolarmente presente nei giorni di festa, soprattutto a Natale, eppure c’è una preparazione che viene fatta tutto l’anno e convince sempre tutti.

Facciamo insieme le polpette di baccalà? Uniche nel loro genere, morbide dentro e friabili all’esterno. Avremo bisogno di pochissimi ingredienti, di un mixer e una ciotola. Si spedisce tutto in olio bollente e voilà! Ma andiamo per gradi e scopriamo la ricetta.

Polpette di baccalà, la specialità siciliana che ti conquista al primo assaggio

Queste deliziose polpette di baccalà si fanno in un attimo, avremo bisogno soltanto di un mixer inserendo tutti gli ingredienti per poi frullare e dare la tipica forma rotonda. Unica accortezza è il pesce che dovrà essere ammollato per più giorni affinché perda molto del suo sale. Possiamo chiedere al nostro pescivendolo di fiducia di farcene avere uno già pronto all’uso così da accorciare i tempi. Ecco come si prepara questo gustoso finger food.

Le polpette possono essere cotte anche in forno o in friggitrice ad aria – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di baccalà;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr di olive nere;
  • 2 uova;
  • Sale, pepe, origano e basilico q.b.
  • Pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione delle nostre polpette sfilacciando il baccalà con le dita eliminando eventuali lische o spine. Inseriamolo all’interno del mixer e diamo una prima frullata veloce.
  2. Aggiungiamo nel mixer il parmigiano, le olive, le uova e 1 cucchiaio di pangrattato. Frulliamo il tutto sino ad ottenere un composto ben compatto, morbido e malleabile.
  3. Inumidiamo con un po’ d’olio le mani, preleviamo circa 30 gr di impasto e arrotoliamolo tra i palmi. Dopodiché impaniamo con il pangrattato rimasto.
  4. Formiamo tutte le nostre polpettine per poi tuffarle in olio di semi bollente, poco per volta affinché non perda temperatura. Dovremo cuocere fin quando ogni lato sarà ben dorato. Ecco pronte le nostre polpette di baccalà! E ora vediamo come poterle servire.

L’idea in più: le polpette di baccalà sono già golose così al naturale, tuttavia possiamo servirle con una gustosa maionese allo yogurt(qui trovate la nostra ricetta), oppure farle al sugo(cliccando qui trovate la versione veloce). Tuttavia possiamo osare facendole un po’ più piccole unendole ad un gustoso sughetto di pesce, che successivamente verrà unito ad uno spaghettone. Insomma, avete tante idee da sfruttare, ma fatele perché sono buonissime!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

22 minuti ago

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

1 ora ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

2 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

3 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

4 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

4 ore ago