Prosciutto+cotto%2C+solo+se+vedi+questo+sull%26%238217%3Betichetta+%C3%A8+davvero+di+alta+qualit%C3%A0%3A+pochi+lo+sanno
buttalapastait
/articolo/prosciutto-cotto-solo-se-vedi-questo-sulletichetta-e-davvero-di-alta-qualita-pochi-lo-sanno/197806/amp/
Trucchi e segreti

Prosciutto cotto, solo se vedi questo sull’etichetta è davvero di alta qualità: pochi lo sanno

Il prosciutto cotto è uno dei salumi preferiti dagli italiani, ma solamente un tipo è di alta qualità e sicuro: te ne accorgi dall’etichetta.

In commercio possiamo trovare una miriade di marche e tipologie di prosciutto cotto, un salume leggero adatto ad adulti e bambini, ma non tutti sono purtroppo sicuri e davvero salutari. Oltre alla preferenza del gusto, gli italiani portano in tavola il prosciutto cotto perché costa meno del crudo, e perché presenta minori quantità di grasso.

I prezzi oscillano tra gli 8 e i 30 euro ma possiamo trovare cifre che arrivano anche a 60 euro al chilo. Questo ci dice una cosa sola, ovvero che esistono diversi gradi di qualità di questo salume. Tuttavia non bisogna dimenticare anche i processi di lavorazione: controllate bene l’etichetta, solo se vedete questo significa che porterete in tavola un prosciutto sicuro e gustoso.

Attenzione all’etichetta, se vuoi il prosciutto cotto di alta qualità devono essere riportate precise informazioni

I consumatori non sempre sono consapevoli di ciò che mettono nel carrello. Non tanto per ignoranza, perché non conoscono abbastanza le normative alimentari, ma anche perché i produttori etichettano le confezioni in modo spesso poco trasparente. Il prosciutto cotto, prima di arrivare sulle nostre tavole di un bel colore rosa brillante, subisce diverse fasi di lavorazione: per prima cosa le cosce di maiale vengono disossate, poi vengono iniettate soluzioni di acqua, sale, aromi, zuccheri e additivi. Le cosce vengono “massaggiate” e poi inserite in stampi che danno la nota forma al prodotto finito.

Non tutti i prosciutti sono uguali, però, perché quelli di minor pregio optano per parti di coscia assemblate e aggregate, e quindi non la coscia intera. In questo ultimo caso infatti si può notare distintamente il disegno delle fasce muscolari, cosa che non succede quando si utilizzano parti diverse di coscia aggregate (e quindi super-lavorate per renderle “migliori), dove si vede una fetta più lucida e acquosa.

Nell’etichetta del prosciutto cotto di alta qualità devono esserci precise informazioni – Buttalapasta.it

Il primo passo quindi per capire il grado di qualità del prosciutto cotto che vogliamo acquistare è leggere l’etichetta, dove troveremo una delle tre diciture seguenti:

  • prosciutto cotto;
  • prosciutto cotto scelto;
  • prosciutto cotto di alta qualità;

Queste tre categorie servono anche a distinguere i prosciutti cotti in base al tasso di umidità: il valore può arrivare all’82% nel “prosciutto cotto“, ma anche in quello “scelto” i valori si attestano anche fino al 79%, mentre nel “prosciutto cotto di alta qualità” non si può superare il 76,5%.

Il consumatore quindi, dopo aver letto attentamente l’etichetta, deve essere a conoscenza del fatto che sia nel prosciutto cotto scelto che in quello di alta qualità devono essere “chiaramente identificabili almeno tre dei quattro muscoli principali della coscia. Il semplice “prosciutto cotto”. In questo modo quando si va a fare la spesa si sceglie con maggior consapevolezza il prosciutto cotto da portare in tavola.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

La buccia di questi 3 frutti la scartiamo sempre, ma è edibile e miracolosa: quando lo scopri la mangerai per prima

Nonostante si tenda ad evitarle, la buccia di questi 3 frutti è edibile e miracolosa:…

19 minuti ago

I passatelli in brodo di Cristina Lunardini non hanno rivali: con questa ricetta sarà sempre domenica

I passatelli in brodo sono un piatto divertente e caldo. Gli ospiti saranno felici di…

1 ora ago

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni, non le avevo mai provate ma sono una bomba

Se ti piacciono chiacchiere e castagnole devi assaggiare anche le frittelle lunghe di Anna Moroni:…

2 ore ago

Benedetta Parodi lascia l’Italia: “Me ne andrò a breve”

C'è un annuncio che Benedetta Parodi ha fatto ai suoi followers a mezzo social. Lei…

3 ore ago

Prova le castagnole salate e vorranno solo quelle: se le porti in tavola con salumi e formaggi hai la combo perfetta

Non tutti conoscono le castagnole salate, eppure sono una sfizioseria unica: le porti in tavola…

4 ore ago

Menu San Valentino, idee sfiziose con le ricette perfette per un pranzo o una cena indimenticabili

Vuoi organizzare la cena di San Valentino a casa? Segui i nostri consigli su come…

5 ore ago