Problemi per la mamma in gravidanza: come risolvere stomaco gonfio, reflusso, bruciore - buttalapasta.it
Per una mamma in gravidanza ci possono essere diverse insidie da affrontare, ma conoscere come agire può risparmiarti tanti dolori spesso insopportabili.
Mamma in gravidanza? Potrebbero esserci dei problemi alquanto frequenti, come in particolare dei fastidi all’apparato digerente, oltre ad altre condizioni avverse come la pubalgia e dolori muscolari dovuti ad un aumento della massa da sorreggere. Ed i dolori fisici possono avere dei risvolti anche in ambito emotivo. I nove mesi di gestazione che le donne investite dallo status di futura maternità sono chiamate ad affrontare non saranno privi di problemi, a meno di non essere molto fortunate.
I fastidi di natura fisica sopra citati e riguardanti il sistema digerente possono essere sia cronici in quanto a frequenza che saltuari. Quale che sia la natura di questi appuntamenti, è bene sapere come agire e che cosa è possibile fare per potere lenire tutto ciò e stare meglio. Contro bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo e gonfiore addominale è bene sapere alcune cose.
Responsabili di tutto ciò, per le mamme in gravidanza, sono spesso i cambiamenti ormonali. Ed in particolare l’aumento del progesterone, che è importante per il corretto svolgimento della gestazione. Ad esempio serve a favorire il rilassamento dei muscoli dell’intestino. Se la sua attività viene meno, ci possono quindi essere delle complicazioni per quanto concerne la digestione, quali disagi vari.
Contestualmente, l’utero risulta in crescita e finisce con l’esercitare una spinta che preme verso l’addome, comprimendo in particolare lo stomaco e l’intestino. Ovviamente anche ciò fa sentire pieni, se non nauseati. E poi anche quello che le mamme in gravidanza mangiano può influire in maniera negativa.
Come si sente una donna in gravidanza? – buttalapasta.it
Andrebbero limitati gli alimenti pieni di zuccheri e di carboidrati. In merito al reflusso gastroesofageo, la risalita dei succhi gastrici nell’esofago vede sempre il progesterone responsabile. E più si va avanti con la gravidanza, più elevato è il rischio che tale condizione si presenti, sempre per l’espansione uterina nei confronti dell’area addominale.
Riguardo al bruciore di stomaco, esso viaggia di sovente di pari passo con il reflusso. Può però sorgere anche da solo, sempre per via di ciò che si è mangiato in maniera errata in quantità e qualità. Serve mangiare alimenti sani, in quantità contenute ed in bocconi piccoli e masticati con lentezza.
Queste regole valgono più che mai per le donne incinte. Come trovare sollievo? Attraverso l’assunzione di tanta acqua ogni giorno, perché quando si è idratati il corpo funziona meglio.
Le maniere per stare meglio – buttalapasta.it
E le tisane che puoi preparare con zenzero, camomilla ed altri ingredienti naturali ti possono aiutare a restare sia idratato che a rilassare i tessuti del corpo. Per le mamme in gravidanza bisogna fare attenzione, così non ci sarà nessuna complicazione di sorta. Anche se sei soggetta a condizioni specifiche ed avverse.
Ho fatto dei muffin alle fragole, senza uova e burro sono spaziali li ho serviti…
Siete alla ricerca di un'idea per il picnic? Ecco la ricetta del giorno perfetta per…
Lo faccio veloce veloce così l'antipasto di oggi è bello che servito: bastano zucchine e…
Due dei sughi più amati di sempre uniti in un mix da leccarsi i baffi:…
Con una pizza sfoglia portate l'allegria in tavola, oltre a un piatto super sfizioso con…
La torta solo albumi e cioccolato è leggerissima, io la mangio senza sensi di colpa…