Primi+piatti+romani+tradizionali%2C+5+ricette+da+conoscere+%28e+gustare%29
buttalapastait
/articolo/primi-piatti-romani/158043/amp/
Cucina Regionale

Primi piatti romani tradizionali, 5 ricette da conoscere (e gustare)

Ce li invidiano in tutto il mondo perché sono straordinariamente buoni: stiamo parlando dei primi piatti romani della tradizione, quelli che non passano mai di moda! Ecco la top 5 delle ricette da fare (e gustare) almeno una volta nella vita!

I primi piatti romani piĂą gustosi e amati

Questi cinque sono i primi piatti romani che secondo noi meritano tutti il primo posto in una classifica ipotetica, sono facili da fare e molto gustosi, ecco perché sono i più amati in tutta Italia!

Pasta all’amatriciana

Foto Shutterstock | Alessio Orru

Dobbiamo fare una giusta premessa, la pasta all’amatriciana in realtà è stata ”adottata” dalla cucina romana, perché è una ricetta nata ad Amatrice, dunque sarebbe meglio metterla nella lista dei primi piatti laziali. Ma siccome non esiste trattoria romana in cui non sia servita, e ogni romano sa come fare un’amatriciana a regola d’arte, il piatto è entrato di diritto in questa raccolta di primi romani.

Pasta alla gricia

Foto Shutterstock | Alessio Orru

La pasta alla gricia, altro primo piatto tipico della cucina laziale, è conosciuta anche con il nome di “amatriciana bianca” perché ha ingredienti simili e non è condita con il sugo di pomodoro. In effetti la gricia somiglia anche ad una cacio e pepe, ma con in più il guanciale.

Gnocchi alla romana

Foto Shutterstock | Stefano Carocci Ph

Uno dei primi romani classici sono gli gnocchi alla romana, anche se c’è qualcuno che contesta e mette in dubbio la loro romanità, per via della presenza di burro e formaggio grattugiato diverso dal pecorino. In realtà il piatto è presente nel De re coquinaria dello storico gastronomo Marco Gavio Apicio ed è citato pure da Pellegrino Artusi nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, e dalla scrittrice Ada Boni.

Spaghetti alla carbonara

Foto Envato | furmanphoto

Passiamo ad un altro caposaldo della cucina romana, gli spaghetti alla carbonara, un piatto storico e tradizionale che vanta numerosi tentativi di variazione, piĂą o meno fantasiosi. Ma la vera ricetta romana originale prevede solo alcuni ingredienti essenziali: guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. Prendete nota e buon appetito!

Penne all’arrabbiata

Foto Shutterstock | Tatiana Bralnina

Infine, terminiamo con uno dei primi piatti romani dedicati a chi ama i sapori forti e decisi, in questo caso diciamo pure piccanti! Le penne all’arrabbiata sono facilissime da fare con pochi ingredienti, ma sanno come farsi ricordare! Pomodoro, peperoncino e un’abbondante spolverata di pecorino romano: e ogni boccone è una poesia!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Pazza idea di fare…l’abbacchio con le patate! Ma con questa ricetta viene veloce veloce: ti consiglio di salvarla sul cellulare

Per Pasqua quest'anno l'abbacchio con le patate lo facciamo facile e veloce: se pensavi giĂ …

33 minuti ago

Non solo noci: con le mandorle ci fai un piatto di pasta che sembra opera di uno chef

Se usi le mandorle per il pranzo puoi preparare un piatto di pasta che sembra…

2 ore ago

Non ci credi se ti dico che puoi preparare questo dolcetto in 10 minuti eppure è proprio così, la golosità da provare subito

Vogliamo stupirvi con un dolcetto facile e veloce da preparare in pochi minuti, questa è…

2 ore ago

Non il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: domenica spiazzo pure la suocera

A Pasqua non portare a tavola il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: ne…

2 ore ago

Così risolvo il pranzo di Pasqua, ma basta con lasagne e ragù: questo spaghettino di Bruno Barbieri mi farà fare un figurone

Spaghettino veloce e gustoso di Bruno Barbieri: l'ideale per il pranzo di Pasqua al posto…

3 ore ago