Di Kati Irrente | 12 Settembre 2023

Primi piatti laziali, ricette tipiche e tradizionali delle specialità del Lazio - buttalapasta.it
Abbiamo selezionato le migliori ricette tradizionali di primi piatti laziali tipici facili da fare e soprattutto veloci, per arricchire i vostri menu con un tocco di sapore in più. Ideali per fare una cena veloce quando la casa si riempie di ospiti improvvisi, questi primi conosciuti e famosi in tutto il mondo sono davvero quello che ci vuole per fare bella figura! Gli ingredienti necessari sono pochi e sebbene facciano parte della cucina povera, questi primi piatti sono ricchissimi, di sapore e di bontà!
Le 10 migliori ricette tipiche di primi piatti del Lazio tradizionali
- Carbonara
- Amatriciana
- Gricia
- Cacio e pepe
- Fettuccine alla papalina
- Gnocchi alla romana
- Arrabbiata
- Rigatoni con la pajata
- Pasta alla Checca
- Pasta alla zozzona
Avete scelto la vostra ricetta preferita? Ce ne sono di rustiche e di più eleganti, ma tutte appagano la vista, l’olfatto e il gusto con i loro mix di sapori corposi e indimenticabili! Seguite il nostro consiglio, assaggiatele tutte, da soli o in compagnia degli amici, godrete di un’esperienza sensoriale straordinaria!
Spaghetti alla carbonara

Gli spaghetti alla carbonara vantano innumerevoli tentativi di imitazione ma una e una sola è la ricetta autentica. Per fare la carbonara perfetta con la ricetta romana originale cremosa e ricca di gusto non dovete fare altro che seguire passo passo le nostre indicazioni. Servono pochi ingredienti: guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero. Prendete nota e buon appetito!
Pasta all’amatriciana

La pasta all’amatriciana secondo la ricetta tradizionale non ha bisogno di olio o burro per soffriggere il guanciale, che deve diventare croccante cuocendosi nel suo stesso grasso. Bucatini, pecorino romano grattugiato e pomodori completano questo piatto laziale tanto amato anche all’estero.
Pasta alla gricia

Un altro dei primi piatti laziali per antonomasia è la pasta alla gricia, un piatto della cucina povera contadina che è considerata come una specie di amatriciana bianca. Il segreto per farla cremosa e saporita come da ricetta originale romana? Usare i pochi ingredienti necessari (guanciale di maiale, pepe nero e pecorino romano) scegliendoli di ottima qualità.
Pasta cacio e pepe

La pasta cacio e pepe è una delle ricette di cucina povera diventata con il tempo un piatto raffinato da proporre in qualsiasi circostanza quando avete voglia di coccolarvi con un piatto di pasta dal gusto straordinariamente sfizioso. La crema di formaggio avvolge la pasta (in genere si usano i tonnarelli) e il pepe nero, rigorosamente da macinare al momento, arricchisce di profumo ogni boccone.
Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono una variante della classica carbonara dove al posto del guanciale si usa il delicato prosciutto crudo, e invece del pecorino romano il condimento si lega con del parmigiano reggiano. Si completa il tutto con un soffritto di cipolla e panna per legare meglio i sapori.
Gnocchi alla romana

Per un pranzo speciale come quello della domenica gli gnocchi alla romana sono ideali. Si tratta di uno dei primi piatti laziali più famosi e amati anche dai bambini che trovano irresistibile la crosticina croccante che la gratinatura dona alla superficie di questi bocconcini di semolino ricoperti di burro e formaggio grattugiato.
Penne all’arrabbiata

Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto economico che ha bisogno di pochi ingredienti per essere preparato alla perfezione. La polpa di pomodoro si arricchisce del piccante tocco del peperoncino, e il tutto si completa con un’abbondante spolverata di pecorino romano, dal gusto intenso e persistente. Una vera goduria da assaporare a forchettate!
Rigatoni con la pajata

I rigatoni con la pajata sono uno dei simboli stessi della cucina romana, un primo piatto della cucina povera, preparato con budellini di vitello da latte sapientemente cucinati lentamente in una salsa di pomodoro insaporita con un soffritto di cipolla e sedano e bagnata con il vino bianco.
Pasta alla Checca

La pasta alla Checca fa parte della tradizione culinaria romana, è un piatto semplice che ha solo tre ingredienti ed ha la particolarità di essere servito tiepido, perché il condimento non viene cotto o passato in padella. Pomodori, mozzarella e caciotta romana vengono mescolati alla pasta per dare vita a un piatto prelibato e semplicissimo da fare.
Pasta alla zozzona

La pasta alla zozzona si chiama così perché ricca e saporita, un mix dei migliori ingredienti tipici della tradizione culinaria romana: guanciale, salsiccia, pecorino romano, uova, cipolla e pomodori arricchiscono una pasta che, una volta assaggiata, difficilmente si dimentica!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.