Prepariamo+le+susumelle%2C+i+dolcetti+al+cioccolato+calabresi+che+conquistano+al+primo+morso%3A+vedrai+che+goduria
buttalapastait
/articolo/prepariamo-le-susumelle-i-dolcetti-al-cioccolato-calabresi-che-conquistano-al-primo-morso-vedrai-che-goduria/203689/amp/
Dolci

Prepariamo le susumelle, i dolcetti al cioccolato calabresi che conquistano al primo morso: vedrai che goduria

Con la ricetta delle susumelle potete preparare insieme a noi dei biscotti molto golosi che sono una delle specialità della cucina calabrese.

Sulle tavole imbandite delle feste di fine anno non mancano mai, le susumelle sono una vera e proprio istituzione in Calabria, un po’ come il panettone per i milanesi. Sono dei tipici dolci di Natale tradizionali che somigliano un po’ ai mostaccioli ma che si differenziano per alcuni dettagli.

Ogni pasticceria calabrese espone le proprie creazioni e pure sono tanti gli appassionati che si cimentano nella realizzazione della ricetta delle susumelle calabresi al cioccolato fatte in casa. Non sono difficili da sfornare e vedrete che vi divertirete tanto anche nel prepararle. Che dite, si va in cucina a radunare gli ingredienti?

La ricetta delle susumelle calabresi al cioccolato

Le susumelle hanno un profumo eccezionale dovuto alla presenza nell’impasto di spezie e miele, la loro morbidezza conquista tutti anche perché sono senza uova e senza burro né olio. Infatti ogni morso di questi biscottoni si scioglie in bocca regalando sensazioni difficilmente descrivibili, dovete provarli e potete prepararli seguendo questa ricetta.

Prova le susumelle al cioccolato, sono buone sempre e non solo a Natale – buttalapasta.it

La variante di questi biscotti al cioccolato che vi proponiamo è quella “nera” ma esiste anche la susumella bianca che varia nel gusto perché nell’impasto non c’è il cacao ma i canditi e la copertura è realizzata con una glassa di zucchero lucida e croccante. Anche se non è Natale è sempre un buon momento per sfornare questi dolcetti della tradizione calabrese, vediamo come farli.

Ingredienti

  • 600 g farina 00
  • 140 g zucchero
  • 200 g miele millefiori di di castagno
  • 2 arance bio (succo e scorza)
  • 80 g farina di mandorle
  • 100 g uvetta
  • 1 cucchiaino di pisto (cannella, chiodi di garofano, coriandolo e noce moscata)
  • 40 g di cacao amaro
  • 1 bustina di ammoniaca per biscotti (in alternativa lievito per dolci)

Per la glassa

  • 200 g cioccolato fondente
  • 40 g burro
  • 40 g panna

Preparazione delle susumelle calabresi

  1. Iniziate grattugiando la scorza delle arance, mettete da parte, spremetene il succo e ponete l’uvetta in ammollo in esso.
  2. Proseguite ponendo in una ciotola abbastanza ampia tutte le polveri, quindi la farina, lo zucchero, il pisto, la farina di mandorle, l’ammoniaca per dolci e il cacao amaro. Mescolate per miscelare.
  3. Aggiungete l’uvetta reidratata e strizzata con tutto il succo di arance, la loro scorza grattugiata e anche il miele.
  4. Cominciate a impastare tutti gli ingredienti e lavorate fino a ottenere un panetto omogeneo che andrete a dividere in pezzi del peso di circa 50 gr.
  5. Con le mani infarinate appallottolate l’impasto poi dategli una forma allungata e deponetele in una teglia coperta con carta forno.
  6. Cuocete nel forno caldo a 170/180 gradi per circa 15/20 minuti e fate raffreddare completamente.
  7. Nel frattempo preparate la copertura al cioccolato mettendo quest’ultimo in una ciotola insieme alla panna e al burro, fatelo fondere a bagnomaria
  8. Prendete ogni biscotto e immergete il lato superiore nel cioccolato, non deve essere colato e lasciate asciugare su carta forno. Una volta asciutte le susumelle si conservano coperte anche fino a venti giorni.

L’idea in più: potete preparare questi dolci calabresi di Natale in quantità e regalarli agli amici e ai famigliari, gradiranno molto il vostro dono!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Nessuno riusciva a capire di cosa si trattasse, sono stati rapiti dal profumo intenso che ha invaso tutta casa, a cena ho fatto il botto

H conquistato tutti con questa ricetta, a cena tutti sono stati rapiti dal profumo intenso…

8 minuti ago

Con la vignarola di Anna Moroni ho fatto primo e contorno in una botta sola: la porti a tavola ed è subito primavera

Prova la vignarola di Anna Moroni: la ricetta primaverile laziale perfetta da servire come contorno…

1 ora ago

Mangio questo al mattino e dimagrisco pure: nessuno ci crede, eppure me lo ha consigliato proprio il nutrizionista

Qual è la colazione migliore possibile per farti sentire contento sia per i sapori che…

2 ore ago

Dolci con le fragole golosissimi e facili, scopri le 18 migliori ricette da preparare con pochi ingredienti

I dolci con le fragole non possono mancare sulle tavole primaverili perché sono loro le…

4 ore ago

Se la busta dell’insalata in frigo ti sembra marcia, non gettarla ancora: puoi riusarla così senza spreco e senza danno al portafoglio

Non gettarla ancora quella busta di insalata che ti sembra marcia perché in realtà può…

4 ore ago