Preparare+il+tofu+in+perfetto+stile+giapponese%3A+lo+chef+rivela+il+suo+segreto
buttalapastait
/articolo/preparare-il-tofu-in-perfetto-stile-giapponese-lo-chef-rivela-il-suo-segreto/204135/amp/
Impasti di base

Preparare il tofu in perfetto stile giapponese: lo chef rivela il suo segreto

Per piatti vegetariani e vegani è essenziale e non è necessario comprarlo pronto perché si può farlo in casa. Ecco come preparare il tofu.

La cucina orientale è ricca di ricette con il tofu e in Italia ha cominciato a diffondersi con l’arrivo dei ristoranti cinesi e giapponesi. Erroneamente chiamato formaggio di soia, solo perché ottenuto dal caglio del latte di soia, non ha niente a che vedere con i prodotti del caseificio ma rappresenta comunque un ottimo ingrediente alternativo alla carne da inserire nell’alimentazione vegana e vegetariana.

Se volete provare a realizzare con le vostre mani questo prodotto vi diamo la ricetta per dei panetti di tofu fatti in casa a partire dal latte di soia che deve essere semplicemente cagliato e messo a compattare in uno stampo affinché maturi, vediamo di seguito tutti i dettagli.

Come si prepara il tofu fatto in casa con la ricetta giapponese

Anche se lo conosciamo con il suo nome giapponese, in realtà questo alimento ha un origine cinese. Infatti lo troviamo in tanti piatti della cucina cinese tipica. Ad ogni modo è diffuso anche in Giappone e in Vietnam, in genere in tutto l’Oriente e il Sud-Est asiatico.

Fare il tofu a casa è semplicissimo e anche divertente, dato il suo sapore un po’ neutro tendente al dolce è ottimo da gustare sia nei piatti salati che dolci della cucina giapponese e non solo. La ricetta del tofu tradizionale nei suoi step è simile a quella che consente di preparare il formaggio.

Ecco come fare il tofu handmade – buttalapasta.it

Si parte dal latte di soia che va scaldato e addizionato con il caglio vegetale, quindi la cagliata va pressata, il liquido fatto sgocciolare et voilà. Avete già in mano il vostro panetto di tofu ricco di proteine. È chiaro che da questo impasto base si possono ottenere diverse varianti aromatizzando il tofu come meglio si crede. Ad esempio con erbe profumate, con olive, con pomodori secchi, affumicandolo, ecc.

Potete scegliere un ottimo latte di soia da cui partire, ovviamente non deve essere zuccherato ed è meglio preferirne uno da agricoltura biologica, oppure potete realizzare anche questo in casa seguendo la ricetta che segue.

Come fare il latte di soia

  • Prendere 450 gr di fagioli di soia secchi e immergeteli in acqua lasciandoli in ammollo per una notte per reidratarli.
  • Ponete i fagioli di soia in un frullatore insieme a circa 500 gr di acqua, aggiungendola poco per volta. Lasciare riposare per un paio d’ore mescolando di tanto in tanto.
  • Filtrate la miscela attraverso una garza o un telo di lino adatto agli alimenti mettendone poca per volta, la parte liquida è il vostro latte di soia, la parte solida detta okara si può usare per fare delle polpette di soia, burger, gnocchi, biscotti, ecc.

Come fare il tofu

  1. Mettete il latte di soia in una grande casseruola e portate a bollore.
  2. Rimuovere cioè che risale in superficie, cuocete a fuoco lento per 7-10 minuti tracciando un movimento a forma di z con un mestolo di legno, togliete dal fuoco e continuare a mescolare mentre si raffredda.
  3. Ci sono diversi ingredienti che si possono usare per coagulare il latte di soia e farlo diventare tofu. Tradizionalmente si usa il gesso (solfato di calcio), il nigari (solfato di magnesio). Se non li trovate potete sperimentare usando aceto o succo di limone.
  4. Sciogliete due cucchiai di gesso in due tazze di acqua calda. Aggiungetelo al latte di soia in tre fasi, versatene un terzo in ogni fase, coprite e attendente tre minuti prima di unire il restante. Lasciate riposare il composto prima di cagliare.
  5. La pelle che si forma sulla parte superiore della miscela del tofu si chiama yuba, può essere usata per fare dim sum o un delizioso rotolo di yuba pieno di verdure fritte.
  6. Rivestite con un telo bianco pulito o una garza lo stampo per tofu o una fuscella, con un mestolo forato prendete i fiocchi di tofu che si sono formati e versateli sul telo. Posizionate lo stampo su una pentola così da raccogliere il liquido che sgocciola. Avvolgete il telo sul tofu, coprite il panetto con un peso e fate riposare per un’ora o più, dipende da quanto lo volete compatto.
  7. Ora lavate il tofu fatto in casa toglietelo dallo stampo e mettetelo in acqua fredda per 20 minuti. Conservate il tofu in un contenitore ermetico in frigorifero coperto di acqua fredda pulita (non quella dell’ammollo).

Usate la vostra creazione per tante ricette con il tofu deliziose.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Mio figlio non voleva tornare a scuola dopo le feste, ma questi biscottini dal cuore cremoso gli hanno tirato su subito il morale

Se ad inizio settimana ti senti un po' giù di morale, questi biscottini con il…

56 minuti ago

Fegato e pancreas infiammati, il nutrizionista mi ha risolto il problema con questi alimenti

Le strade giuste da intraprendere per evitare di avere fegato e pancreas infiammati e stare…

2 ore ago

Alla zuppa della nonna non rinuncio, la mangio fredda e devo dire che è buonissima, perdo peso e resto in forma

La zuppa della nonna è buonissima e non rinuncio, la mangio fredda, riesco a perdere…

3 ore ago

Ma quanta convenienza da Eurospin, ora è tutto quasi regalato: il volantino parla chiaro, affrettati!

Arrivano le offerte da Eurospin, hai ancora tempo per portarti a casa dei prodotti di…

4 ore ago

Li vedevo in ogni serie tv e motivo dalla voglia di assaggiarli: oggi a pranzo faccio i Mac&Cheese, i maccheroni al formaggio

In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…

5 ore ago

Il dessert cremoso che gli amici mi chiedono sempre lo preparo in un baleno con questa ricetta facilissima

Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…

5 ore ago