Pranzo+Villa+Crespi+di+Antonino+Cannavacciuolo%3A+l%26%238217%3Besperienza+raccontata+in+un+VIDEO
buttalapastait
/articolo/pranzo-villa-crespi-di-antonino-cannavacciuolo-lesperienza-raccontata-in-un-video/175721/amp/
Fatti di Cucina

Pranzo Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo: l’esperienza raccontata in un VIDEO

Villa Crespi: piatti buonissimi in una location fantastica. La nuova trovata dello Chef Cannavacciuolo vi lascerà a bocca aperta!

Dimora storica in stile moresco, Villa Crespi trova la sua genesi come abitazione privata dove illustri poeti, nobili e regnanti trovano ospitalità nel corso dei secoli. Nel 2012 diviene simbolo dell’eccellenza nel settore della ristorazione e una stella del panorama ricettivo internazionale, tanto da essere definita un sogno diventato realtà sulle rive del romantico lago d’Orta, piccolo gioiello del Piemonte.

Ad oggi , infatti, la celebre dimora targata fine Ottocento è un hotel a 5 stelle in cui trova spazio lo stile di uno degli Chef più amati e conosciuti d’Italia, Antonino Cannavacciuolo. Il suo ristorante a 3 stelle Michelin dà vita ad un ambiente intimo e privato all’insegna dell’ospitalità e del gusto!

Villa Crespi: un sogno diventato realtà nel mondo della ristorazione.

Avendo sperimentato da piccolo lo spirito di sacrifico e la voglia di perfezionarsi, lavorando in diverse cucine di Italia e di Europa, Antonino Cannavacciuolo dà vita, con la sua tenacia ed ispirazione, a nuovi progetti nel campo della ristorazione e dell’accoglienza.

Come si mangia a Villa Crespi: l’iconica cucina dello Chef Cannavacciuolo (Buttalapasta.it)

E si fa conoscere anche nel mondo dello spettacolo puntando tutto sulla sua passione per il valore umano. Ed infatti realizza, appena ventenne, un sogno che ancora oggi vive ed è in grado di stupire gli ospiti grazie al suo team brillante ed appassionato. La sua cucina profuma di piatti cucinati con amore ed è in grado di offrire un’esperienza indimenticabile, quella che si sperimenta a Villa Crespi. E non mancano materie prime e vini pregiati.

Qui i sapori campani e quelli piemontesi sono in grado di mescolarsi abilmente, riportando alla mente due tipi di amore: quello per la tradizione, cui si ispirano le ricette dello chef, e quello per la terra natia, sempre presente nei suoi esperimenti culinari, dando vita ad una cucina impeccabilmente golosa e colorata. Piatti mediterranei preparati in modo creativo in una villa elegante con giardino e vista sul lago si offrono agli occhi dell’ospite, in un incontro di sapori raffinati e grande accoglienza.

Uno dei menù è ancora dal Sud al Nord, con i signature dish, alcuni dei quali entrati nella storia della cucina italiana recente: come gli scampi di Sicilia alla pizzaiola, acqua di polpo; la Pastiera, o la Triglia, zucchine alla scapece e provola affumicata.

@bubu_masterchef12 Dopo quasi 10 anni sono finalmente riuscito a realizzare il mio sogno di mangiare a Villa Crespi. Ho scelto il menù degustazione Mettici l’anima così composto: Il “Buon Viaggio” di Antonino Cannavacciuolo Trota in carpione Ostrica, caviale, granita al rapanello, latticello Animella alla boscaiola Tagliatelle di fagioli, cozze e cotiche Rane al burro, chantilly di aglio, crocchette di riso Zizania Anguilla, agrumi e zenzero Intermezzo: Evasione di Gusto Pre dessert Lampone e rafano. Il menù è stato scelto sia da me che da Eleonora, che, non mangiando il pesce, ha avuto delle variazioni per quanto riguarda trota, ostrica e anguilla. Ma questo lo vedrete nel video! Io ho accompagnato il menù con la degustazione vini “Mettici l’anima” Quest’esperienza è stata fantastica, come dico nel video, tralasciando il gusto (eccezionale) non avevo mai visto dei piatti così belli. La location toglie il fiato e Il personale di Sala è eccezionale, ti fa sentire coccolato, sempre attento e preparatissimo. . . #ristorante #ristorantestellato #trestellemichelin #stellamichelin #villacrespi #pranzo #pranzostellato #instafood #foodie #foodaddict #chef #cannavacciulo ♬ suono originale – Bubu, Antonio Gargiulo Mc12

Mentre Traccia esprime il Cannavacciuolo curioso del mondo, meno legato alla sua terra, ma sempre attento a non forzare la mano: conta, ad esempio, il Tonno vitellato ( ricetta storica rivista benissimo).  La vera svolta di stile è però segnata dal terzo percorso di Villa Crespi, Mettici l’anima, in grado di mostrare un talento innato e un palato straordinario.

Veronica Esposito

Recent Posts

Guarda come ti trasformo la solita pasta al tonno in un primo che spacca: ti rubo solo 15 minuti

Altro che la solita pasta al tonno: in soli 15 minuti te la trasformo in…

6 minuti ago

Fa ancora freddo e una zuppa è quello che ci vuole ma ci metto anche questo ingrediente e la rendo davvero completa

Avete poco tempo da dedicare alla cucina ma volete ugualmente servire in tavola qualcosa di…

32 minuti ago

Non buttare l’acqua delle verdure bollite, stai facendo un gigantesco errore

La maggior parte delle persone butta via l'acqua delle verdure bollite senza sapere che è…

1 ora ago

Graffe napoletane, sai come e quando sono nate? Una storia curiosa vecchia di secoli

Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…

8 ore ago

Con il bollito avanzato puoi preparare delle polpette al sugo coi fiocchi

Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…

9 ore ago

Antonino Cannavacciuolo deve tutto a lei, un traguardo inaspettato

Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…

9 ore ago