Pomodori+tondi%2C+come+li+trasformo+in+un+perfetto+piatto+autunnale%3A+ripieni+alla+siciliana+e+la+cena+%C3%A8+servita
buttalapastait
/articolo/pomodori-tondi-come-li-trasformo-in-un-perfetto-piatto-autunnale-ripieni-alla-siciliana-e-la-cena-e-servita/207746/amp/
Secondi Piatti

Pomodori tondi, come li trasformo in un perfetto piatto autunnale: ripieni alla siciliana e la cena è servita

I pomodori tondi si prestano bene ad essere usati come cestini da farcire e di seguito potete scoprire come farli ripieni alla siciliana.

Questa ricetta è perfetta per assaporare i pomodori quando sono di stagione e li trovate maturi ma ancora belli sodi e saporiti. Ci sono tanti modi per imbottire questi ortaggi ma se volete provare qualcosa di speciale ecco la ricetta che fa per voi.

I pomodori ripieni alla siciliana sono molto versatili, infatti li potete portare in tavola come antipasto sfizioso e ricco, come secondo o piatto unico. Vista che il loro ripieno è nutriente e appagante è meglio non considerarli come contorno.

Come preparare i pomodori ripieni alla siciliana

Ovviamente tutti sapete che i pomodori sono degli ortaggi tipicamente estivi, e il loro periodo di maturazione va da giugno a fine settembre. Quindi è probabile che agli inizi di ottobre ci sia ancora qualche esemplare di stagione in circolazione, anche se oramai li vediamo sugli scaffali tutto l’anno.

Se non trovate la tuma potete usare un primosale – buttalapasta.it

Per realizzare dei pomodori ripieni alla siciliana avrete bisogno dei tipici ingredienti che spesso si usano in questa regione, quindi i capperi e le acciughe, il caciocavallo, il pangrattato e la tuma, che è un tipo di formaggio simile al primosale (potete usare quest’ultimo se non trovate la tuma nel vostro supermercato).

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pomodori ramati
  • 120 gr di mollica di pane
  • 120 gr di caciocavallo grattugiato
  • 60 gr di tuma o primosale
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 30 gr di acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio di origano
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione dei pomodori alla siciliana lavando gli ortaggi, asciugateli e tagliate la calotta.
  2. Con l’aiuto di un cucchiaio svuotate l’interno dei pomodori versandolo in una ciotola.
  3. Salate l’interno dei pomodori e poneteli su una teglia poggiandoli sulla parte tagliata così scoleranno.
  4. Nel frattempo dedicateli al ripieno, ponete su una fiamma la padella antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva, unite la polpa dei pomodori e un trito composto da aglio, acciughe sott’olio scolate e capperi dissalati. Cuocete fino a che l’acqua è evaporata, una decina di minuti. Fate raffreddare
  5. Tagliate a cubetti la tuma o il primosale e grattugiate il caciocavallo, versate entrambi nel condimento con le acciughe, quindi unite anche il pangrattato, l’origano e il prezzemolo tritato. Impastate per mescolare e amalgamare gli ingredienti.
  6. Ora riprendete i pomodori e farciteli con questo ripieno, sistemandoli poi su una teglia coperta con la carta forno, unite anche le calotte, irrorate con un filo di olio.
  7. Cuocete per circa 25 minuti nel forno caldo a 200 gradi.

Infine scoprite anche altre ricette di pomodori ripieni per portare in tavola tutta la loro bontà in modi sempre diversi.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

La salute dei reni è importante eppure non ci pensi, cosa devi fare assolutamente

Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…

3 ore ago

In vista di Pasqua conserviamo tanto cibo in frigo, attenzione non dimenticarti di fare queste cose!

Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…

4 ore ago

Quella colomba era troppo semplice, ho fatto una ganache al pistacchio da colare sopra e ora sì che si ragiona: una meraviglia goduriosa

Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…

5 ore ago

Bruno Barbieri svela un segreto dell’amico Antonino Cannavacciuolo: chi lo avrebbe mai detto!

Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…

6 ore ago

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

7 ore ago