Polpette di merluzzo e quinoa Buttalapasta.it
Cambia musica in tavola, prepara le polpette quinoa e merluzzo, non solo sono croccanti e leggere, ma super saporite nessuno, non tutti capiranno di cosa si tratta.
La prima volta che ho preparato le polpette di quinoa e merluzzo, nessuno riusciva a capire di cosa si trattasse, ho lasciato tutti senza parole, li ho stesi tutti. In questo periodo siamo tutti a dieta, quindi punto su ricette leggere, ma non vogliamo rinunciare la gusto.
Polpette di merluzzo e quinoa Buttalapasta.it
Invece di preparare le solite polpette di salmone e quinoa, prova con il merluzzo o orata. Si trattano di pesci magri, per quanto il salmone ha un buon apporto di proteine, vitamine, acidi grassi omega 3 è un pesce grasso, quindi se sei a dieta non è molto consigliato.
Quando ho servito queste polpette tutti credevano che fossero le classiche polpette di pollo, nessuno aveva capito che si trattava del mix di merluzzo e quinoa, devi dire che ho fatto colpo su tutti, nessuno ha saputi rinunciare al bis. Polpetta dopo polpetta l’hanno divorate tutte, le ho servite con della salsa alo yogurt magra e si sono leccati anche le dita. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione delle polpette iniziamo a sciacquare la quinoa più volte sotto l’acqua corrente, poi la mettiamo in una pentola con acqua, la quantità deve doppia della quinoa, portiamo ad ebollizione. Versiamo la quinoa e lasciamola cuocere per 12-15 minuti giriamo di tanto in tanto.
Polpette di merluzzo e quinoa Buttalapasta.it
Trasferiamo poi la quinoa in una ciotola ampia e nel frattempo puliamo per bene il merluzzo, dobbiamo togliere le spine e riduciamolo a pezzetti, uniamo alla quinoa. Poi laviamo il prezzemolo, tamponiamo con carta assorbente da cucina, sminuzziamo e uniamo alla quinoa. Laviamo il limone e ricaviamo la buccia con la grattugia, facendo attenzione a non rimuovere la parte bianca sottostante che è amara. Uniamo agli altri ingredienti in ciotola. Aggiungiamo il sale, la farina, parmigiano reggiano grattugiato, impastiamo con le mani così da ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche: Vado sul sicuro se farcisco così le melanzane, non ne resta traccia sui piatti se le divorano
Versiamo il pan grattato in una ciotola, formiamo le polpette e passiamole nel pan grattato, che deve aderire per bene su tutta la superfice. Copriamo la teglia da forno con la carta forno e adagiamo le polpette, distanziamo tra loro e irroriamo con dell’olio extra vergine di oliva. Lasciamo cuocere in forno statico a 180°C per 20 minuti. Spegniamo a cottura terminata e serviamo.
Buon Appetito!
Se per i bimbi facciamo la pastina, per gli adulti facciamo il risotto al formaggino:…
La nostra ricetta del giorno oggi è quella di un secondo piatto appetitoso che farà…
Un brodo speciale che depura e da bere come fosse una tisana prima di Pasqua:…
Quando inizia il caldo a pranzo non può mancare la pasta fredda, ma addio alla…
Se volete gustare una deliziosa pietanza molto facile da realizzare vi proponiamo la ricetta delle…
Le uova sode a Pasqua le farcisco con questa cremina strepitosa: così porto in tavola…