Queste polpette arrabbiate hanno conquistato tutti: le prepari in poco tempo

Come preparare le polpette arrabbiate? Scopri come ottenere un secondo di carne saporito e sfiziosissimo che piacerà a tutti!

polpette nel sugo

Queste polpette arrabbiate hanno conquistato tutti: le prepari in poco tempo - Buttalapasta.it

Desideri stupire gli ospiti con un secondo di carne facile e veloce? Prova le classiche polpette di carne con un sugo diverso dal solito… quello all’arrabbiata!

Le polpette arrabbiate possono essere servite a chi ama il peperoncino, da accompagnare con un contorno di verdure o delle patate cotte al forno.

Come preparare le polpette arrabbiate

Il sugo all’arrabbiata è tipico della cucina romana, ma viene preparato in gran parte della penisola. Da gustare come condimento di un primo piatto di pasta, il nome è stato dato a causa del peperoncino utilizzato nella preparazione.

sugo con mestolo

Come preparare le polpette arrabbiate – Buttalapasta.it

Se vuoi provarlo come primo piatto, ti consigliamo di seguire la nostra ricetta delle penne all’arrabbiata.

Ti spieghiamo come ottenere delle polpette morbide e un sugo all’arrabbiata saporito. Segui passo dopo passo la ricetta qui sotto e il risultato sarà eccezionale!

Ingredienti

  • 500 gr di carne macinata
  • 2 fette di pancarrè
  • 30 ml di latte
  • 1 uovo
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 pizzico di sale
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 1/2 peperoncino secco

Procedimento

  1. Per preparare le polpette arrabbiate dovrai partire proprio dalla preparazione della carne. Quindi in una ciotola unisci la carne macinata con l’uovo, il pizzico di sale, il pepe e il parmigiano grattugiato.
  2. Impasta con le mani, poi a parte immergi le due fette di pancarrè nel latte freddo.
  3. Strizza per bene il pancarrè, sgretolalo con le mani e uniscilo al resto degli ingredienti.
  4. Impasta nuovamente fino a ottenere un composto ben amalgamato.
  5. A questo punto dovrai iniziare a formare le polpettine. Cerca di ottenere delle polpette della stessa grandezza così da ottenere una cottura più uniforme.
  6. In un tegame con fondo antiaderente dovrai lasciar rosolare una cipolla tritata con dell’olio extra vergine di oliva.
  7. Posiziona le polpette una accanto all’altra, lasciale dorare completamente per qualche minuto, poi aggiungi la passata di pomodoro.
  8. Unisci il peperoncino che avrai sminuzzato in precedenza.
  9. Abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere il tutto per circa 40 minuti.
  10. Ricorda di mescolare di tanto in tanto le polpette e il sugo all’arrabbiata.
  11. Le polpette arrabbiate sono pronte per essere servite e gustate!

Puoi conservare le polpette in frigorifero in un contenitore ermetico per almeno 2 giorni. In alternativa ti consigliamo di congelarle prima della cottura così da poterle tirare fuori ogni volta che vorrai prepararle con il sugo all’arrabbiata.

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Potrebbe interessarti