Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C'è una logica ben precisa - buttalapasta.it
Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi è una storia piuttosto interessante e non è come pensate!
Ah, la pizza! Vera e propria specialità italiana, che deve tutto all’Antica Roma con la pinsa, la madre di ciò che poi attualmente chiamiamo a tutti gli effetti col suo nome. In epoca romana, infatti, venivano impastate farine diverse con acqua e poco lievito, lasciate riposare a lungo e cotte vicino ai fuochi. Venivano servite poi con verdure dell’orto e già qualche formaggio di capra, prodotto dal duro lavoro dei pascoli. Ad oggi la pizza la troviamo persino nell’accezione gourmet, con costi a volte di gran lunga proibitivi.
Si va dalla classica margherita, vero e proprio simbolo italiano in tutto il mondo, alla quattro formaggi, quattro stagioni, primavera, capricciosa, con salame piccante, con prosciutto e chi più ne ha più ne metta. Eppure in tutte le pizzerie più fornite in ogni città, è possibile trovare la famosa americana, ovvero quella con wurstel e patatine. Ma perché? Da cosa deriva l’uso di chiamarla in questo modo? Effettivamente un motivo c’è e noi vogliamo svelarvelo!
In realtà nelle migliori pizzerie d’Italia non troviamo nei menù soltanto quelle nostre classiche del territorio, ma tutta una serie di sapori che a volte facciamo fatica a capire o semplicemente non ci chiediamo da dove derivi il nome. Qualche esempio pratico? Non è raro trovare la pepperoni pizza, che solo nel suo nome assomiglia a quella americana. Se però quest’ultima vede l’uso del salume pepperoni, in Italia viene preparata appunto con i peperoni rossi. Una sorta di dedica/appropriazione impropria del nome.
Pizza patatine e wurstel, vi siete mai chiesti perché si chiami proprio così? – buttalapasta.it
Difatti gli americani, importandola nel nostro territorio, la chiamarono proprio con la doppia p, ma si sa, ogni lingua ha la sua, ecco quindi che la pepperoni pizza, divenne pizza coi peperoni. Abbiamo poi l’hawaiana, in realtà di origine canadese, che vede l’uso dell’ananas e del prosciutto cotto. Da non dimenticare neppure la cosacca, ad oggi forse molto meno conosciuta rispetto al passato, inventata a Napoli e che ebbe un grande successo proprio tra i cosacchi russi, considerando la presenza di salsa di pomodoro ben condita e parmigiano grattugiato.
Arriviamo infine alla famosa pizza con wurstel e patatine: perché si chiama effettivamente così? Considerando la presenza del più classico cibo americano da fast food, il nome è facile da comprendere. Anche se in alcune pizzerie potreste notare sul menù un nome diverso come la svizzera o l’austriaca poiché richiama l’origine dei wurstel, salumi prodotti in tutta la Germania, ma anche la Svizzera e l’Austria. Noi italiani però tendiamo a metterci lo zampino, infatti ad oggi è possibile trovarla anche con il nostro fritto misto per eccellenza: patatine, wurstel, noisette, mozzarelline fritte, ketchup e tanta maionese!
Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…
Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…
Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…
I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…
Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…
Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…