Pizza+di+scarola+alla+napoletana%2C+la+ricetta+di+Antonino+Cannavacciuolo+da+imitare%3A+mai+assaggiate+di+cos%C3%AC+buone
buttalapastait
/articolo/pizza-di-scarola-alla-napoletana-la-ricetta-di-antonino-cannavacciuolo-da-imitare-mai-assaggiate-di-cosi-buone/183107/amp/
Antipasti

Pizza di scarola alla napoletana, la ricetta di Antonino Cannavacciuolo da imitare: mai assaggiate di così buone

Non c’è niente di meglio della pizza di scarola alla napoletana: con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo il successo a tavola è assicurato.

C’è poco da fare: le feste non sarebbero le stesse senza la pizza di scarola alla napoletana. Stiamo parlando di un piatto della tradizione partenopea che ricorda in parte le “scacciate” catanesi, anche loro regine delle feste in tutte le tavole alle pendici dell’Etna. A differenza però della versione sicula, la pizza alla scarola è un contrasto tra dolce e amarognolo.

Se da una parte, infatti, la scarola conferisce all’impasto un sapore più duro, questo viene subito bilanciato dalla dolcezza dei pinoli e dell’uvetta. Sarò per questo se anche lo chef Antonino Cannavacciuolo non resiste di fronte a tanta bontà racchiusa in un semplice ma delizioso impasto?

Pizza di scarola alla napoletana di Antonino Cannavacciuolo: uno scrigno di sapori da scoprire morso dopo morso

Tra il morbido del ripieno e il croccante della pasta, scopriamo insieme una delle ricette più amate di Antonino Cannavacciuolo!

Prepariamo la Ricetta pizza di scarola alla napoletana – Buttalapasta.it

Ricetta per 8 persone

Ingredienti

  • 600 grammi di farina
  • 30 grammi di acciughe sott’olio
  • 20 grammi di pinoli
  • 15 grammi di  lievito di birra
  • 10 grammi di uvetta
  • 2 cespi di insalata scarola
  • 1 tuorlo
  • Aglio q.b.
  • Latte q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, per preparare la nostra pizza, fa sciogliere il lievito di birra in 50 grammi di acqua tiepida.
  2. Ora impasta la farina con il lievito, 150 grammi di latte e altri 100 grammi di acqua.
  3. Solo quando gli ingredienti si saranno amalgamati per bene puoi aggiungere anche i 15 grammi di sale: impasta fino a che non otterrai un composto omogeneo e liscio.
  4. A questo punto, forma una palla, riponila in una scodella abbastanza grande, poi copri con la pellicola e lascia lievitare almeno per 2 ore.
  5. Nel frattempo, dedicati al ripieno della pizza: dopo aver messo a bagno l’uvetta nell’acqua, prendi la scarola, mondala, lavala, asciugala per bene e infine tagliala a pezzi lunghi circa 3 cm.
  6. Adesso in una padella con un filo di olio fa soffriggere 1 spicchio di aglio e quando l’aglio sarà dorato, rimuovilo e aggiungi le acciughe così che si sciolgano bene nell’olio.
  7. Completa con la scarola, l’uvetta strizzata e i pinoli: mescola, sala e pepa a piacere e fa cuocete il tutto per 5 minuti. Una volta cotto, scola l’acqua in eccesso e lascia raffreddare.
  8. Trascorse le 2 ore, riprendi l’impasto, dividilo in due parti uguali e stendilo con un matterello.
  9. Ora ungi con un po’ di olio una teglia rotonda prima foderate fondo e bordi con metà dell’impasto, poi bucherellalo e aggiungi il ripieno.
  10. Chiudi quindi con l’altra metà dell’impasto: fa attenzione a sigillare bene i bordi e bucherellare anche la superficie.
  11. Ora non ti resta che spennellare con il tuorlo sbattuto con 1 cucchiaio di latte, infornare per 45 minuti circa a 180 gradi e la tua pizza di scarola è pronta!

Consiglio extra: per rendere la tua pizza ancora più gustosa, puoi anche aggiungere al ripieno qualche cappero.

Karola Sicali

Appassionata da sempre di politica, cultura e società, dopo la laurea magistrale in lingue per la cooperazione internazionale e un master in giornalismo col Corriere della Sera, ho deciso di fare della mia passione un lavoro, mettendo nero su bianco tutti i principali eventi internazionali e fatti di cronaca.

Recent Posts

Non buttare l’acqua delle verdure bollite, stai facendo un gigantesco errore

La maggior parte delle persone butta via l'acqua delle verdure bollite senza sapere che è…

25 minuti ago

Graffe napoletane, sai come e quando sono nate? Una storia curiosa vecchia di secoli

Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…

7 ore ago

Con il bollito avanzato puoi preparare delle polpette al sugo coi fiocchi

Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…

8 ore ago

Antonino Cannavacciuolo deve tutto a lei, un traguardo inaspettato

Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…

8 ore ago

4 Ristoranti, stasera Alessandro Borghese vola a Cremona: l’anticipazione dello chef mette il pepe alla puntata

Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…

10 ore ago

A pranzo, cena e perfino a merenda queste focaccine di zucca non deludono mai: soffici e buonissime, a prova di bimbi

Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…

11 ore ago