Pioggia di richiami alimentari, decine di lotti tolti dalle vendite per rischio botulino - buttalapasta.it
Situazione urgente, quella resa nota dal Ministero della Salute che ha emanato una lunga serie di richiami alimentari per botulismo. Marche, scadenze e lotti dei prodotti nel mirino.
Richiami alimentari come se piovesse. Svariati articoli realizzati dalla stessa azienda hanno fatto riscontrare un “rischio di contaminazione da tossina botulinica”. Questa è la indicazione riportata nelle varie informative che il Ministero ha pubblicato sul suo sito web ufficiale. Si tratta di prodotti diversi ma concettualmente simili, se vogliamo. Ed il cui produttore è sempre lo stesso.
A seguito di controlli approfonditi svolti su alcuni campioni di questi articoli alimentari, come prassi vuole, è emersa la problematica legata alla presenza di botulino. Il quale può risultare molto pericoloso per la salute in caso di assunzione di cibi contaminati. Per questo è scattata subito la macchina della sicurezza alimentare, che ha portato le autorità preposte ad emanare i richiami alimentari del caso. L’elenco dei prodotti coinvolti è alquanto lungo. Ed è riportato qui di seguito, con denominazioni di vendita, lotti, date di scadenza e peso di ogni unità coinvolta.
I prodotti segnalati dagli incaricati ministeriali sono i seguenti, con denominazione di vendita, lotti ed altri dati utili per il riconoscimento.
Richiami alimentari per botulino, la lista dei prodotti segnalati – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute
Solo i prodotti con i lotti indicati poc’anzi sono a rischio. Tutti gli altri non riportati risultano invece perfettamente adatti al consumo ed in quel caso non sussiste alcun problema. Il produttore è MENTUCCIA di Zavone Anita. Lo stabilimento di produzione è ubicato a Milazzo, in provincia di Messina. Il marchio di identificazione di produttore e stabilimento è MENTUCCIA Conserve Isolane.
Siccome il rischio potenziale riguardo il consumo dei prodotti indicati è di quelli da non sottovalutare, i consumatori che trovino eventualmente riscontro tra questi e la loro spesa compiuta di recente sono invitati a prestare la massima attenzione. Questa merce non va consumata e bisogna riconsegnarla al punto vendita dove ha avuto luogo l’acquisto.
Che cosa devono fare i consumatori – buttalapasta.it
Cosa che può essere fatta anche senza che si disponga più dello scontrino ottenuto in un primo momento. Stiamo parlando di una situazione di emergenza per la quale i consumatori non devono avere la benché minima difficoltà nel vedersi tutelati. Così si potrà procedere con un rimborso o con una sostituzione senza alcun ostacolo. Attenzione poi anche ad un altro richiamo alimentare avvenuto di recente.
Scommettiamo che anche i tuoi bimbi vorranno fare il bis: gli involtini alle zucchine per…
Di recente Benedetta Parodi ha confessato un "dettaglio" della sua vita privata che ha stupito…
Se anche tu non riesci a convincere grandi e piccini a mangiare la verza, con…
Volete qualche idea da portare in tavola? Ecco le migliori ricette con piselli per gustare…
Ti svelo il segreto per portare in tavola una pizza fatta in casa super croccante:…
La giusta cottura, che non è solo una frittura, e la giusta presentazione a tavola:…