Piccata+di+pollo+tenera+e+cremosa%3A+il+passaggio+importantissimo+da+non+dimenticare
buttalapastait
/articolo/piccata-di-pollo-tenera-e-cremosa-il-passaggio-importantissimo-da-non-dimenticare/206200/amp/
Secondi Piatti

Piccata di pollo tenera e cremosa: il passaggio importantissimo da non dimenticare

Hai mai assaggiato la piccata di pollo? Il segreto per farla buona, tenera e cremosa sta tutto in questo passaggio: non dimenticartelo!

Se sei stufo delle solite scaloppine al limone, devi assolutamente provare questa ricetta alternativa ancora più sfiziosa: la piccata di pollo. Ne hai mai sentito parlare? Il termine ‘piccata’ deriva dal francese ‘piqué’ e si riferisce  ad una preparazione in cui si usano ingredienti sottili, affettati, ‘appiattiti’ proprio come le fettine di pollo.

Ad ogni modo, durante la cottura bisogna stare particolarmente attenti a non fare seccare troppo la carne già di per sé asciutta e tagliata finemente. Basta infatti la minima distrazione per rovinare il piatto.

Se vuoi evitare simili inconvenienti, non dimenticarti di questo passaggio fondamentale. Così facendo, preparerai una piccata di pollo tenera e cremosa come non mai.

Piccata di pollo tenera e cremosa: il segreto è tutto in questo passaggio

La piccata di pollo è una ricetta apparentemente molto simile a quella delle scaloppine al limone. Tuttavia ci sono alcune differenze fondamentali che la rendono un piatto ancora più sfizioso. Ad ogni modo, se non vuoi rischiare di portare in tavola un piatto secco ed asciutto come la suola di una scarpa, faresti bene a non dimenticarti di questo passaggio. 

Piccata di pollo tenera e cremosa: il passaggio da non dimenticare (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 8 fettine di petto di pollo;
  • 4 limoni;
  • 2 cipolle;
  • 2 bicchieri di brodo di pollo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 cucchiaino di capperi sotto sale;
  • burro q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • farina q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare un’ottima piccata di pollo, taglia subito un limone a fettine sottili e spremi tutti gli altri.
  2. Dopodiché, trita le cipolle ed asciuga la carne con un foglio di carta assorbente, prima di passarla da entrambi i lati in un piatto con dentro la farina.
  3. Scalda quindi una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, mettici sopra la carne.
  4. Falla dorare per bene su tutti i lati e poi toglila dal fuoco.
  5. A questo punto, nella stessa padella, metti dei fiocchetti di burro e la cipolla tritata.
  6. Falla soffriggere dolcemente e, quando questa sarà bella dorata, unisci il brodo di pollo che servirà a deglassare il fondo.
  7. Aggiungi, poi, il succo e le fettine di limone e continua a cuocere finché il liquido non si sarà asciugato. Attenzione però a non farlo seccare troppo.
  8. Infine, non ti resterà che unire le fettine di pollo, i capperi dissalati e il prezzemolo fresco tritato al coltello.
  9. Lascia tutto sul fuoco ancora per qualche minuto e regola di sale e di pepe prima di portare in tavola.

Il passaggio da non dimenticare: con il calore della padella le fettine di pollo si seccherebbero troppo, ma passandole prima in un velo di farina si creerà come uno strato protettivo che proteggerà la carne dalle alte temperature, mantenendola così bella umida.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

18 minuti ago

Hai fatto troppe uova sode? A Pasquetta presentati con questa quiche pronta in 5 minuti: due ingredienti e ricicli gli avanzi

Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…

1 ora ago

Pesto di limoni, la ricetta da copiare subito per dare un tocco di raffinatezza ai tuoi menu

Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…

2 ore ago

Ogni volta cascano sul cannellone, ma non li preparo, questi sono altrettanto buoni, ti dovessi dire ci metto meno tempo e spendo la metà

Basta con i cannelloni, io preferisco questa versione sono altrettanto buoni, si tratta dei rotolini…

2 ore ago

Rustici di Pasqua, pensavo di averli provati tutti poi ho fatto la scarcedda lucana ed ho capito cosa mi ero persa

Basta con il casatiello e il tortano: la scarcedda lucana è sicuramente il rustico di…

3 ore ago

Da quando faccio questo per 5 minuti al giorno sto meglio, è una panacea

Esiste un modo facile e pratico per potere garantire benessere totale, a qualsiasi età ed…

4 ore ago