La classifica ufficiale dei piatti peggiori al mondo (Buttalapasta.it)
Incredibile, ma vero: nella classifica dei piatti peggiori al mondo troviamo anche un dolce sardo inaspettato, non riuscirai a crederci!
In Italia, così come nel resto del mondo, sono numerosissime le specialità culinarie, tanto che è praticamente impossibile assaggiarle tutte! Se da un lato alcune sono delle vere prelibatezze, dall’altro non mancano anche ricette bizzarre, fatte con ingredienti discutibili. Ed è proprio di questo che vogliamo parlare oggi.
A tal proposito, la guida online di viaggio esperienziale per il cibo tradizionale TasteAtlas ha stilato la classifica dei peggiori cibi al mondo, basandosi sulle recensioni degli utenti raccolte nel corso del 2023.
Ciò che è emerso da questo sondaggio ha letteralmente lasciato tutti senza parole. A sorprendere maggiormente è stato, però, il fatto che anche alcuni cibi italiani, in particolare un famoso dolce sardo, sono rientrati nella classifica dei 100 piatti peggiori al mondo. Davvero da non credere!
Nella classifica dei 100 piatti peggiori al mondo stilata da TasteAtlas spiccano sul podio alcune specialità internazionali davvero singolari. Al primo posto troviamo l’Hakarl, una preparazione islandese a base di carne di squalo fermentata per diversi mesi dal sapore molto forte, al limite del mangiabile.
La medaglia d’argento va al Ramen Burger, un panino giappo-americano al cui interno si trova del ramen fritto, condito con salsa shoyu, rucola e scalogno. Al terzo posto, invece, troviamo lo Yerushalmi Kugel, una specialità israeliana tipica delle feste, a base di tagliatelle cotte ricoperte di zucchero caramellato e condite con uova, olio, sale e pepe. Il tutto cotto in modo da formare una sorta di tortino in casseruola.
Tra i piatti peggiori al mondo c’è anche un dolce sardo (Buttalapasta.it)
Ciò che, però, ha davvero stupito tutti è che anche alcuni piatti italiani sono entrati a far parte di questa strana classifica. In particolare, nessuno si sarebbe mai aspettato che al 13esimo posto delle ricette meno gradite ci fosse questo dolce sardo: gli anicini, i tipici biscotti dalla forma allungata e dal sapore di anice.
Tuttavia, questa non sarebbe l’unica specialità italiana ad essere stata messa al bando. Al 17esimo posto si è piazzato il pane con la milza, il famoso panino palermitano con dentro pezzetti di milza, polmone e trachea di vitello, insaporito con ricotta o caciocavallo.
Ancora, al 24esimo posto c’è lo zuccotto. Il dolce toscano fatto con pan di Spagna e gelato. 39esima posizione per il pandolce ligure con uvetta, canditi, pinoli e semi di finocchio, 49esimo posto per gli spaghetti al cartoccio con i frutti di mare originari di Chieti, 86esimo gradino per l’agnello pasquale e, infine, 87esima posizione per i cavallucci, i biscotti senesi aromatizzati con spezie, noci e canditi. Te lo saresti mai aspettato?
Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…
Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…
Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…
Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…
I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…
Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…