Di Kati Irrente | 26 Febbraio 2024

La ricetta della piadina romagnola originale -buttalapasta.it
Come realizzare la ricetta della piadina romagnola tradizionale con lo strutto e la variante con l’olio extra vergine di oliva.
La piadina romagnola non ha bisogno di presentazioni, è un piatto tipico molto antico che nasce dalla tradizione della cucina povera contadina e da sempre viene preparata in tutta Romagna con alcune differenze
Ad esempio la ricetta della piadina originale è con lo strutto, che si può sostituire con l’olio extra vergine di oliva. La classica è stesa in un disco grande fimo a 30 cm di diametro ed è più spessa della piadina sfogliata.
La piadina sfogliata si ottiene stendendo l’impasto con mattarello, ripiegandolo più volte e procedendo ungere di volta in volta il disco con strutto o olio. Di seguito vediamo la ricetta per farla alla perfezione.
Come si prepara la ricetta della piadina romagnola
La preparazione della piadina romagnola è molto semplice, si impastano tutti gli ingredienti e poi si stendono i dischi da cuocere sulla piastra, infine si farcisce in base alle preferenze.

Piadina, ricetta originale per piatti unici sfiziosi – buttalapasta.it
Gli ingredienti per la farcitura di questo piatto ottimo per un pranzo veloce possono essere salati cioè con formaggio molle, verdura, salumi vari o salsiccia oppure dolci. In tal caso si utilizzando miele, marmellata o creme da spalmare. Inoltre la piadina può essere utilizzata tal quale, per sostituire il pane a tavola.
Ingredienti
- 500 gr di farina 0
- 5 gr di bicarbonato di sodio
- 100 gr di strutto o 90 gr di olio extra vergine di oliva
- 10 gr di sale
- 240 gr di acqua o latte
Preparazione
- Sulla spianatoia setacciate la farina formando una fontana con un buco al centro.
- Unite lo strutto (o l’olio extra vergine di oliva) e cominciate a impastare aggiungendo l’acqua, il sale e il bicarbonato per ultimo.
- Lavorate con cura l’impasto per almeno 10 minuti, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
- Mettete a riposare l’impasto in un luogo riparato, lontano dalle correnti d’aria, per almeno trenta minuti.
- Trascorso questo tempo pendete dei pezzi di impasto e tirateli col matterello, mantenendo lo spessore di circa mezzo centimetro ed un diametro che può andare dai 15 ai 30 centimetri.
- Cuocete le piadine una per volta sull’apposita teglia di ghisa, o di terracotta refrattaria, mantenendo il fuoco allegro. In mancanza potete usare una comune padella antiaderente.
- Girate ciascuna piadina aiutandovi con una spatola facendo ruotare la focaccia in senso orario.
- Servite le piadine caldissime, portandole in tavola accompagnate dalla farcitura, oppure già farcite seguendo i vostri gusti.
La piadina romagnola può essere farcita secondo il proprio gusto e la propria fantasia, ma quali formaggi e salumi sono ideale complemento di questa focaccia?
Tra i formaggi andranno scelti quelli morbidi e spalmabili, ad esempio Squacquerone, casatella, stracchino, cacciottine o mozzarella.
I salumi andranno scelti tra prosciutto crudo dolce, coppa di testa, coppa d’estate, salame, mortadella di Bologna, ciccioli o pancetta arrotolata.
I ripieni si possono personalizzare utilizzando anche conserve di verdure sott’olio, oppure verdure fresche (come rucola e insalatine) o grigliate. Qui una lista di ricette di piadine farcite sfiziose da cui prendere ispirazione.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.