Piada+dei+morti%3A+come+rendere+il+dolce+romagnolo+ancora+pi%C3%B9+buono%2C+spunta+l%26%238217%3Bingrediente+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B
buttalapastait
/articolo/piada-dei-morti-come-rendere-il-dolce-romagnolo-ancora-piu-buono-spunta-lingrediente-segreto/183669/amp/
Dolci

Piada dei morti: come rendere il dolce romagnolo ancora più buono, spunta l’ingrediente ‘segreto’

Se non l’hai mai provata è arrivato il momento di farlo: prepara la ‘piada dei morti’ e con questo tocco segreto la rendi irresistibile.

Le festività natalizie sono ormai concluse da qualche giorno e dopo le abbuffate di questi giorni, in molti hanno messo via tutte le leccornie tipiche di questo periodo e hanno ripreso una sana alimentazione. Tuttavia, alla gola non si può di certo dire di no e se la voglia improvvisa assale, non resta che assecondarla e preparare (magari per l’ultima volta) qualcosa di goloso.

Fortunatamente, avendo una tra le cucine più ricche di tutto il mondo, tra ricette tipiche e tradizionali, sono davvero tantissime le preparazioni da poter realizzare per soddisfare qualsiasi tipi di desiderio. Alcune sono caratteristiche di un determinato periodo, ma ciò non vuol dire che non possano essere realizzate anche il resto dell’anno. L’esempio lampante è proprio la ricetta di questo dolce che vogliamo mostrarvi oggi, il suo nome è piada dei morti e se la si prova, anche solo una volta, non la si lascia più.

Piada dei morti: con il tocco ‘segreto’ diventa ancora più appetitosa

La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, con più precisione la ricetta è originaria di Rimini. Il periodo classico in cui si prepara è a novembre quando c’è la commemorazione dei morti, ma esattamente come a tutte le altre ricette, nessuno vieta di poterla realizzare in qualsiasi momento dell’anno. La preparazione non è di certo tra le più velocissime, ma il risultato finale farà dimenticare tutta la fatica per preparalo.

Con il tocco segreto la piada dei morti sarà ancora più deliziosa Buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 125 g di farina 0
  • 125 g di Manitoba
  • 75 ml di latte
  • 60 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 60 g di uvetta
  • 25 ml di olio evo
  • 25 ml di mosto d’uva
  • 25 g di burro morbido a pezzetti
  • 8 g d lievito di birra
  • 25 g di pinoli
  • Sale
  • Liquore all’anice

Per la finitura:

  • 40 g di mandorle
  • 40 g di gherigli di noci
  • 20 g do zucchero a velo
  • 10 g di pinoli
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 tuorlo

Procedimento:

  1. In una ciotola (meglio se quella della planetaria) versare le due farine setacciate.
  2. Aggiungere lo zucchero e il latte tiepido in cui è stato sciolto il lievito.
  3. Unire l’olio e il mosto ed iniziare ad impastare.
  4. Aggiungere a questo punto l’uovo e il pizzico di sale.
  5. Non appena l’impasto sarà liscio e senza grumi, trasferire su un piano di lavoro, aggiungere il burro e impastare a mano.
  6. Unire quindi l’uvetta ammollata nell’anice e i pinoli.
  7. Incorporare la frutta secca all’impasto, formare una palla e lasciar lievitare per almeno 6 ore.
  8. Prendere una teglia da 20 centimetri, rivestirla con carta forno e versare l’impasto al suo interno.
  9. Allargarlo con le mani e aggiungere in superficie i gherigli di noci, le mandorle e i pinoli.
  10. Spennellare la superfice con un mix fatto con tuorlo e latte.
  11. Lasciare lievitare per altre 2 ore.
  12. Infine, infornare a 180° in forno statico per 30 minuti.
  13. Quando il dolce è ancora caldo spennellare con la miscela di acqua e zucchero al velo..

Consiglio extra:

Per rendere la piada dei morti ancora più golosa, si potrà aggiungere in superficie del miele sciolto al microonde.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Mito o verità, le 5 bufale sul cibo più diffuse di sempre: incredibile ma ce le siamo sempre bevute

Forse non ci crederai, ma queste 5 credenze sul cibo sono delle vere e proprie…

37 minuti ago

Torta pasqualina ligure, adesso conosco ogni segreto: la mia amica di Recco è stata eccezionale, la preparo spesso

Ogni regione ha la sua tradizione e quella della torta pasqualina ligure è davvero speciale:…

2 ore ago

Da quando nelle torte salate aggiungo questo ingrediente non l’ho più abbandonato, sempre successi da allora

Ho aggiunto questo ingrediente alle torte salate e ormai le preparo solo così, che ne…

3 ore ago

E se ti dicessi che queste polpette spaziali si fanno senza carne? La ricetta di Roberto Valbuzzi mette d’accordo tutti

Nessuno crede che queste polpette gustosissime si fanno senza carne: con la ricetta dello chef…

4 ore ago

Pericolo microplastiche, uno studio compie una scoperta inquietante sul chewing gum

Non è per niente bello quello che alcuni ricercatori hanno messo in evidenza riguardo al…

5 ore ago

Tutti invidiano il mio polpettone perché è morbido e succoso, la differenza è tutta qua

La ricetta del mio polpettone l'adorano tutti, soprattutto perché è morbido e succoso, la differenza…

6 ore ago