La ricetta tipica romagnola per preparare una deliziosa piada dei morti Buttalapasta.it
Se non l’hai mai provata è arrivato il momento di farlo: prepara la ‘piada dei morti’ e con questo tocco segreto la rendi irresistibile.
Le festività natalizie sono ormai concluse da qualche giorno e dopo le abbuffate di questi giorni, in molti hanno messo via tutte le leccornie tipiche di questo periodo e hanno ripreso una sana alimentazione. Tuttavia, alla gola non si può di certo dire di no e se la voglia improvvisa assale, non resta che assecondarla e preparare (magari per l’ultima volta) qualcosa di goloso.
Fortunatamente, avendo una tra le cucine più ricche di tutto il mondo, tra ricette tipiche e tradizionali, sono davvero tantissime le preparazioni da poter realizzare per soddisfare qualsiasi tipi di desiderio. Alcune sono caratteristiche di un determinato periodo, ma ciò non vuol dire che non possano essere realizzate anche il resto dell’anno. L’esempio lampante è proprio la ricetta di questo dolce che vogliamo mostrarvi oggi, il suo nome è piada dei morti e se la si prova, anche solo una volta, non la si lascia più.
La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, con più precisione la ricetta è originaria di Rimini. Il periodo classico in cui si prepara è a novembre quando c’è la commemorazione dei morti, ma esattamente come a tutte le altre ricette, nessuno vieta di poterla realizzare in qualsiasi momento dell’anno. La preparazione non è di certo tra le più velocissime, ma il risultato finale farà dimenticare tutta la fatica per preparalo.
Con il tocco segreto la piada dei morti sarà ancora più deliziosa Buttalapasta.it
Per la finitura:
Per rendere la piada dei morti ancora più golosa, si potrà aggiungere in superficie del miele sciolto al microonde.
Questa cheesecake allo yogurt puoi mangiarla anche a dieta perché ha pochissime calorie: l'importante è…
Stasera voglio preparare le focaccine farcite che mi ha suggerito il mio nutrizionista: vengono belle…
Con la ricetta del giorno che abbiamo selezionato per il menu di oggi potrete fare…
Le foglie di basilico secche sono un problema comune, ma per fortuna c'è una soluzione…
Le conseguenze che sorgono quando non entra più carne nel tuo organismo o quando riduci…
Il tocco di zucchine la rende ancora più buona: scopri come preparare la pasta cacio…