Pesto+fatto+in+casa%2C+%C3%A8+questa+la+pianta+di+basilico+giusta+per+un+sapore+unico
buttalapastait
/articolo/pesto-fatto-in-casa-e-questa-la-pianta-di-basilico-giusta-per-un-sapore-unico/201023/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Pesto fatto in casa, è questa la pianta di basilico giusta per un sapore unico

Scopri la varietà di basilico ideale per un pesto fatto in casa dal sapore inconfondibile e unico: ecco anche la ricetta perfetta.

Il pesto fatto in casa è una delle salse più amate della cucina italiana, ma per ottenere un risultato davvero buono, la scelta degli ingredienti è fondamentale. Uno degli elementi chiave è senza dubbio il basilico, e non tutti i tipi sono uguali o adatti a questa preparazione.

Per creare un pesto alla genovese dal sapore autentico e delicato, il Basilico Genovese DOP è la scelta perfetta. Scopri come preparare il pesto fatto in casa, garantendo un risultato equilibrato e privo di amarezza.

Il basilico genovese DOP: caratteristiche e vantaggi

Il Basilico Genovese DOP si distingue per il suo profumo delicato, privo del forte sentore di menta che caratterizza altre varietà di basilico. Le foglie di questa varietà sono di un verde tenue e hanno una forma piccola e convessa. Il sapore è molto delicato, ideale per amalgamarsi con pinoli, olio extravergine di oliva, pecorino sardo e parmigiano reggiano, gli ingredienti tipici del pesto alla genovese. Inoltre bisogna specificare che per mantenere tutte le caratteristiche del Basilico Genovese DOP, è fondamentale utilizzarlo fresco.

Come scegliere il basilico giusto per fare il pesto – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • Basilico genovese DOP: 70 gr
  • Olio extravergine di oliva ligure DOP: 70 gr
  • Parmigiano reggiano DOP (Stravecchio): 50 gr
  • Pecorino sardo (Fiore Sardo): 30 gr
  • Pinoli: 30 gr
  • Aglio (di Vessalico): 2 spicchi
  • Sale grosso (marino): 3 gr

Preparazione:

  1. Staccare le foglie di basilico dai rametti, sciacquarle sotto l’acqua fredda e asciugarle delicatamente con uno strofinaccio pulito.
  2. In un mortaio di marmo, pestare gli spicchi d’aglio privati dell’anima fino a ottenere una crema.
  3. Aggiungere i pinoli e pestarli fino a ridurli in pasta.
  4. Unire le foglie di basilico e il sale grosso, pestando con movimenti di percussione e rotatori fino a ottenere una consistenza cremosa.
  5. Aggiungere anche il pecorino e il parmigiano, pestando con cura per incorporarli bene.
  6. Versare l’olio extravergine di oliva e mescolare con il pestello per pochi istanti. Utilizzare il pesto come si preferisce, per condire la pasta per esempio.

Il pesto alla genovese è ora pronto per essere utilizzato in diverse ricette, garantendo un sapore autentico e inconfondibile. Ricordati che per ottenere un pesto fatto in casa dal sapore unico, il Basilico Genovese DOP è la scelta migliore. Non esitare a provare questa varietà di basilico per esaltare al massimo il gusto del tuo pesto e portare in tavola un piatto autentico e ricco di tradizione.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Non trovi i friarielli? E mica c’è solo questo, a Napoli con la salsiccia ci mettiamo anche questo: vedi che combo perfetta

A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…

33 minuti ago

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

1 ora ago

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

2 ore ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

9 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

9 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

10 ore ago