Pesto%2C+come+usarlo+in+5+modi+diversi%3A+piatti+buonissimi+%28senza+la+pasta%29
buttalapastait
/articolo/pesto-come-usarlo-in-5-modi-diversi-piatti-buonissimi-senza-la-pasta/203863/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Pesto, come usarlo in 5 modi diversi: piatti buonissimi (senza la pasta)

Il pesto è uno dei condimenti più amati ma invece che usarlo sulla pasta ci sono altri 5 modi diversi per apprezzarlo al meglio.

Il pesto al basilico (o alla genovese) è uno dei simboli della cucina italiana. Conosciuto in tutto il mondo, viene apprezzato soprattutto come condimento per la pasta. In particolare in Liguria si accosta alle trofie, una tipica pasta fresca che ne esalta ulteriormente il sapore.

Forse però non tutti sanno che in realtà il pesto al basilico è molto versatile e non necessariamente va usato sulla pasta. Ci sono infatti 5 modi diversi per preparare dei piatti buonissimi con il pesto e apprezzarlo al meglio.

5 ricette buonissime (senza pasta) per usare il pesto

Il pesto al basilico è un condimento fresco e gustoso per ogni tipo di pasta. Non solo, ma può essere usato in 5 altri modi diversi e super gustosi. Si può decidere di comprare il pesto già fatto oppure di realizzarlo in casa seguendo una semplice e veloce ricetta (sarà ancora più soddisfacente prepararlo da soli).

5 facili e gustose ricette con il pesto, senza pasta – buttalapasta.it

Ingredienti per il pesto

  • 50-60 foglie di basilico
  • 80-100 g di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 10-15 g di pinoli
  • 50 – 60 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padana
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Lavare le foglie di basilico e metterle in un mixer insieme all’olio evo, all’aglio, ai pinoli, al formaggio e a poco sale.
  2. Azionare il mixer ad intermittenza in modo da non surriscaldare troppo il basilico, fino ad ottenere una crema liscia.

Il pesto è subito pronto per essere usato in 5 facili e gustosi modi che non prevedono l’utilizzo della pasta. Si può usare per arricchire le cosce di pollo arrosto, la pizza bianca, i gamberi, le patate e per preparare una crostata salata.

Ingredienti per le cosce di pollo arrosto con pesto

  • 5 cosce di pollo
  • Mezzo limone non trattato
  • 200 g di pesto
  • 1 cucchiaio di olio evo

Procedimento

  1. Unire l’olio con la scorza di mezzo limone, il succo di limone e un cucchiaio di pesto.
  2. Condire tutto il pollo e coprire con la pellicola, quindi far insaporire per un paio di ore.
  3. Disporre le cosce su una teglia con carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti, con 5 di grill.

Ingredienti per la pizza bianca con pesto

Il pesto non va usato solo per condire la pasta ma anche in 5 altri modi gustosi – buttalapasta.it

  • 200 g di farina 0
  • 150 g di farina 00
  • 120 g di patate lesse
  • 3 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 150 g di acqua
  • 1 mozzarella fiordilatte
  • Pesto q.b.
  • Basilico q.b.

Procedimento

  1. Sciogliere il lievito di birra in acqua e olio.
  2. Mescolare le farine e le patate schiacciate, quindi unire il lievito e l’acqua.
  3. Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo e non appiccicoso, coprire e far lievitare per 4 ore.
  4. Stendere l’impasto, cospargendo al centro l’olio e cuocere per 6 minuti in forno statico preriscaldato a 200°C.
  5. Tagliare la mozzarella con cui condire la pizza, aggiungere il pesto e mettere in forno per altri 5-6 minuti.
  6. Condire poi con pesto e foglie di basilico.

Ingredienti per i gamberi con pesto

  • 500 g di gamberi puliti con coda
  • Qualche foglia di basilico
  • 1 peperoncino fresco
  • Sale q.b.
  • 200 g di pesto

Procedimento

  1. Condire i gamberi con il peperoncino tritato e il pesto.
  2. Saltarli in padella a fuoco vivo, quindi spegnere il fuoco e chiudere con il coperchio.
  3. Servire i gamberi con il pesto rimanente a parte.

Ingredienti per le patate con pesto

  • 800 g di patate novelle
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.
  • Pesto q.b.

Procedimento

  1. Lavare e asciugare le patate, tagliarle a spicchi senza sbucciarle.
  2. Tritare il basilico e metterlo nell’olio.
  3. Sbollentare le patate per 5 minuti e scolarle.
  4. Appena raffreddate, condire con l’olio al basilico e il sale e cuocere in forno statico preriscaldato a 185°C per 40 minuti, con 5 minuti sotto il grill.
  5. Servire le patate con il pesto.

Ingredienti per la crostata salata con pesto

  • 200 g farina 00
  • 1 uovo medio
  • 5 g di sale
  • 20 g di formaggio grattugiato
  • 10 g di lievito per torte salate
  • 90 g di burro freddo
  • un goccio di latte
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 200 g di pesto
  • 200 g di stracchino
  • 500 g di asparagi
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe bianco q.b.

Procedimento

  1. Sbollentare gli asparagi per pochi minuti, scolarli e farli raffreddare.
  2. Miscelare la farina con il formaggio, il lievito e il burro.
  3. Aggiungere il sale, l’acqua e l’uovo e lavorare fino ad ottenere un panetto compatto.
  4. Stendere l’impasto in una teglia e spennellare i bordi con il latte.
  5. Mettere sulla base della torta uno strato di pesto e poi lo stracchino, quindi in superficie gli asparagi con sale e pepe.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per 40-45 minuti.

Questi sono 5 modi gustosi e alternativi per gustare il pesto, senza usare la pasta.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

3 minuti ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

27 minuti ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

1 ora ago

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

2 ore ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

2 ore ago

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

3 ore ago