Pesticidi in casa, ce ne sono più di 200 tipi nel cibo che mangi e non solo - buttalapasta.it
C’è uno studio che lancia l’allarme rosso in merito ai tanti modi in cui arrivano i pesticidi in casa: questa cosa avviene in modi anche impensabili e non solo negli alimenti.
Pesticidi in casa, purtroppo la loro presenza è più folta di quanto si possa pensare. Questi prodotti sono di largo uso nel novero industriale, e hanno lo scopo di debellare la presenza di parassiti nelle colture destinate a finire sulle tavole di tutti noi. Con i pesticidi, il personale preposto ha il compito anche di debellare eventuali funghi ed insetti che potrebbero contaminare il cibo. Il fatto è che il loro impiego comporta degli effetti collaterali che sono ben noti a sfavore della nostra salute.
Soprattutto in aree abitate che sorgono a relativamente breve distanza da campi coltivati, alcuni studi hanno confermato che la presenza di pesticidi che finiscono in casa perché trasportati soprattutto dal vento, risultano essere molto elevate. Queste sostanze finiscono così con il contaminare gli ambienti domestici, prima di tutto attraverso la polvere, che non manca mai nelle case di chiunque. Delle rilevazioni ufficiali hanno confermato che, tra l’altro, sono ancora utilizzate delle tipologie di pesticidi che in realtà dovrebbero essere vietate da anni.
Questo studio è stato condotto dall’olandese Istituto Radboud di Nimega, in collaborazione con l’italiano Istituto Ramazzini di Bologna. Nelle aree abitate di campagna c’è una concentrazione di pesticidi molto alta, che permangono nelle colture e che tendono a restare in delle tracce anche dopo averle pulite. Poi però anche gli agenti atmosferici ci mettono nel loro nell’arricchire la loro presenza lì dove abitiamo.
Per quanto riguarda il nostro Paese, l’area più sottoposta a questa problematica è quella della Pianura Padana. Qui gli ortaggi coltivati esposti alla presenza nociva di pesticidi sono dei più disparati. E c’è stata la conferma, in Italia come in altri Paesi europei, che gli stessi contengono fino anche a più di duecento sostanze differenti nocive per la salute. Ed è così per l’86% degli ortaggi sottoposti ad osservazione al microscopio.
Pesticidi in casa, come ci arrivano – buttalapasta.it
Di pesticidi però ce ne sono ovunque: nel suolo, nelle acque delle falde che poi scorgano dai rubinetti di casa, nei sedimenti e persino nell’aria, visto che il vento – come detto pocanzi – li porta in casa. Ed è un po’ come le microplastiche: queste sostanze nocive sono ovunque.
Ci possono essere delle implicazioni importanti per la salute: l’esposizione a pesticidi a breve termine può comportare malesseri comuni, come nausea, vertigini, mal di testa e problemi di natura respiratoria. A livello cronico invece può avere luogo una accresciuta possibilità di rischio nello sviluppare malattie neurologiche,
Come ad esempio il morbo di Parkinson e disturbi al sistema riproduttivi, a quello endocrino oltre che alcune forme di cancro. Ed anche gli animali domestici, se ne abbiamo, possono contribuire a fare da vettori per i pesticidi.
Come si eliminano i pesticidi? – buttalapasta.it
Per proteggerci possiamo togliere le scarpe in casa, cambiarci di abito e lavarli il più possibile, lavare i nostri animali, pulire casa per bene con grande frequenza e sciacquare per bene frutta e verdura. Fermo restando che toccherebbe ad altri soggetti poi svolgere i dovuti interventi per vietare i pesticidi proibiti e per adottare delle azioni di contenimento. Ed anche le allergie alimentari possono avere degli aspetti poco conosciuti a cui dovere prestare attenzione.
Soffice e leggero, questo è il rotolo alla crema di limone che ti farà conquistare…
Se vuoi conservare a lungo i salumi e i formaggi avanzati di Pasqua, segui i…
Si può riscaldare la carne cotta che avanza dalla Pasquetta? E soprattutto, si rischia qualcosa…
È giunto il momento di ripulire casa dopo i festeggiamenti di Pasqua: ecco cosa devi…
Niente panico: se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena riempi gli stampini con…
Se ti mancano le ricette di Bake Off non temere: ecco dove puoi trovarle, preparale…