Impara a distinguere tra le specie di funghi - buttalapasta.it
Sapevi che in Europa esistono ben cinquantamila specie di funghi diverse? E’ importante distinguere quelli velenosi da quelli commestibili.
Passeggiando per i boschi alla ricerca di funghi può accadere di imbattersi in delle specie con forme e colori davvero accattivanti, che ci fanno venire subito voglia di coglierli. Bisogna però stare attenti nel riconoscere le specie di funghi commestibili, onde evitare di imbattersi in un’intossicazione alimentare: in Europa ce ne sono più di diecimila l’anno e duecento di queste sono mortali.
In questo articolo ti forniremo una guida utile per distinguere le specie di funghi velenose da quelle che non lo sono, in modo da evitare spiacevoli sorprese.
Prima di avventurarsi tra i boschi alla ricerca di funghi è necessario conoscere bene il territorio; inoltre è utile ricordare che ogni regione prevede una regolamentazione, come il limite massimo della quantità, che solitamente va dai 2 ai 3 kg. Inoltre è necessario possedere il tesserino rilasciato dalle Comunità Montane, i Consorzi di gestione dei parchi, le Province, i Comuni o gli esercizi pubblici convenzionati.
E’ inoltre severamente vietato l’utilizzo di utensili come rastrelli, che possono danneggiare il suolo e lo strato di terreno che permette la riproduzione dei funghi, o l’utilizzo di buste di plastica, infatti, i funghi raccolti devono essere riportati all’interno di cestini ben areati, in modo da alterare le proprietà organolettiche e mantenerne l’integrità.
Ecco allora alcuni consigli utili su come riconoscere le diverse specie di funghi commestibili:
I funghi porcini sono tra le varietà più diffuse, tra le specie velenose segnaliamo subito l’Amanita Phaloide, mentre tra quelle commestibili abbiamo le Mazze di tamburo, i Galletti e le Amanite Caesarea, oltre all’ Agaricus campestris (Prataiolo), Boletus aereus (Porcino nero), Boletus aestivalis (Porcino reticolato), Calocybe Gambosa (Fungo di San Giorgio) e Cantharellus Cibarius (Gallinaccio).
Le Russule sono quasi tutte commestibili tranne la specie Emetica, riconoscibile da un cappello rosso intenso. Tra le specie non commestibili infine segnaliamo: Agaricus xanthoderma (Prataiolo giallastro), Boletus erythropus (Gambo rosso), Hypholoma fascicularis (Falsi chiodini),Omphalotus Olearius (Fungo dell’Olivo) e Lactarius Torminosus (Peveraccio delle coliche).
Distingui le diverse tipologie di funghi – buttalapasta.it
Se avete qualche dubbio sui funghi che state raccogliendo, riponete quelli incerti in una altro cestino, per farli poi analizzare successivamente. Inoltre, evitate di raccogliere funghi troppo piccoli perchè non hanno ancora maturato tutte le caratteristiche che permettono di distinguerne il grado di velenosità. I funghi, per essere più digeribili, devono essere ben cotti e vanno consumati entro 48 ore dalla loro raccolta.
Un dolce alternativo per Pasqua che prepari con le tue mani in meno di mezz'ora:…
H conquistato tutti con questa ricetta, a cena tutti sono stati rapiti dal profumo intenso…
Prova la vignarola di Anna Moroni: la ricetta primaverile laziale perfetta da servire come contorno…
Qual è la colazione migliore possibile per farti sentire contento sia per i sapori che…
Sembra la classica colomba pasquale, ma non lo è la ricetta di nonna Pina le…
I dolci con le fragole non possono mancare sulle tavole primaverili perché sono loro le…