Pericolo+acrilammide+nel+cibo%2C+a+Natale+rischi+di+pi%C3%B9+ecco+il+motivo+insospettabile
buttalapastait
/articolo/pericolo-acrilammide-nel-cibo-a-natale-rischi-di-piu/215307/amp/
Fatti di Cucina

Pericolo acrilammide nel cibo, a Natale rischi di più ecco il motivo insospettabile

Pericolo acrilammide, perché a Natale rischia di essere accentuato? Ci sono diversi fattori di potenziale rischio per la tua salute ai quali potresti non avere pensato.

Il periodo natalizio è da sempre associato a momenti di convivialità, feste e, soprattutto, abbondanti pranzi e cene in compagnia di familiari e amici. Tuttavia, dietro la gioia di queste celebrazioni, si nascondono alcuni rischi per la salute legati all’alimentazione, tra cui uno particolarmente insidioso: l’acrilammide. Questo composto chimico, che si forma durante la cottura di alcuni alimenti, è oggetto di crescente attenzione da parte della comunità scientifica e delle autorità sanitarie, soprattutto durante le festività quando le nostre tavole sono imbandite con cibi fritti, arrostiti e al forno.

L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente quando gli alimenti ricchi di carboidrati vengono cotti a temperature elevate, tipicamente superiori ai 120°C. Questo processo chimico, noto come reazione di Maillard, è responsabile della doratura e del sapore caratteristico di molti cibi cotti. Tuttavia, l’acrilammide è stata classificata come un possibile cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), il che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza alimentare.

Quali alimenti contengono acrilammide?

I principali alimenti a rischio di contenere acrilammide includono patate fritte, patatine, caffè, pane tostato e prodotti da forno come biscotti e torte. Durante il periodo natalizio, molti di questi alimenti sono comunemente consumati: pensiamo alle patatine servite come antipasto, ai biscotti e ai dolci tipici delle festività, e ai contorni a base di patate preparati in vari modi. Questo porta a un aumento dell’esposizione all’acrilammide rispetto al resto dell’anno.

L’esposizione prolungata all’acrilammide è stata associata a diversi effetti negativi sulla salute. Gli studi condotti su animali hanno dimostrato che l’ingestione di acrilammide può causare tumori, mentre gli effetti sugli esseri umani non sono ancora completamente chiariti. Tuttavia, i dati epidemiologici suggeriscono un legame tra l’assunzione di alimenti contenenti acrilammide e un aumentato rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. Inoltre, l’acrilammide è stata associata ad effetti neurotossici, in particolare in situazioni di esposizione professionale.

Quali alimenti contengono acrilammide? (buttalapasta.it)

Sebbene sia difficile eliminare completamente l’acrilammide dai nostri alimenti, ci sono alcune strategie che possiamo adottare per ridurre la nostra esposizione, specialmente durante il periodo natalizio. Cottura a bassa temperatura: Evitare di cuocere gli alimenti a temperature troppo elevate. Ad esempio, le patate possono essere cotte al forno a temperature più basse e per periodi di tempo più lunghi, evitando la doratura eccessiva.

Come evitare l’acrilammide nella cottura?

Optare per metodi di cottura alternativi, come la cottura a vapore o la bollitura, che non favoriscono la formazione di acrilammide. Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di alimenti fritti e tostati. Durante le festività, preparare cibi in casa può aiutare a controllare il modo in cui vengono cotti e gli ingredienti utilizzati. Inoltre, è possibile evitare l’uso di prodotti già pronti, che possono contenere elevate quantità di acrilammide.

Come evitare l’acrilammide nella cottura? (buttalapasta.it)

Attenzione alla cottura del caffè: se si consuma caffè durante le festività, è meglio optare per metodi di preparazione che non richiedano temperature eccessive, come la preparazione a freddo. I nostri dolci natalizi: Nella preparazione di biscotti e dolci, è utile seguire ricette che non richiedano una cottura eccessiva o una tostatura prolungata degli ingredienti.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

11 minuti ago

Ricette senza colesterolo per chi ce l’ha alto, i migliori piatti anticolesterolo da provare

Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…

42 minuti ago

Pensavo di aver fatto un disastro, invece aggiungendo il limoncello agli spaghetti mi è venuto fuori un primo spettacolare e freschissimo

Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…

1 ora ago

E smettila di usare la panna con i funghi: se unisci questo avrai una crema spettacolare per la pasta

L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…

2 ore ago

Dessert dal profumo inebriante, se lo prepari con questa ricetta lo puoi servire tra una portata e l’altra

Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…

3 ore ago

Per la scampagnata i miei figli mi hanno chiesto qualcosa di sfizioso: io li accontento, così mangiano perfino le verdure

Se stai organizzando una bella scampagnata, prepara questa ricetta: non ci crederai mai, ma dentro…

3 ore ago