Perch%C3%A9+li+compri+a+caro+prezzo%3F+I+germogli+di+soia+li+puoi+coltivare+in+balcone+e+sono+deliziosi
buttalapastait
/articolo/perche-li-compri-a-caro-prezzo-i-germogli-di-soia-li-puoi-coltivare-in-balcone-e-sono-deliziosi/199672/amp/
Trucchi e segreti

Perché li compri a caro prezzo? I germogli di soia li puoi coltivare in balcone e sono deliziosi

Uno degli ingredienti più apprezzati della cucina asiatica sono i germogli di soia: ecco tutti i consigli per produrli in casa.

I germogli sono un alimento ad alto contenuto di vitamine, aminoacidi, minerali e fibre e, grazie alla cultura e alla diffusione del cibo sano, cominciano a essere visti sugli scaffali dei supermercati. Ma se si desidera consumarli regolarmente, la soluzione più economica è coltivarli autonomamente.

Poche colture sono così semplici come quelle dei germogli: non hanno bisogno di luce diretta, molto spazio o molta dedizione per coltivarli con successo. Tuttavia è necessario prendere alcune precauzioni per svolgere la coltura in sicurezza ed evitare la contaminazione da batteri. Di seguito, ecco una guida semplice e utile per produrli in casa.

Germogli di soia in casa: con questi consigli sarà facilissimo coltivarli

La germinazione è essenzialmente la pratica di far germogliare i semi per renderli più facili da digerire e per ottenere il massimo da tutti i loro nutrienti. Innanzitutto servono semi di buona qualità, preferibilmente biologici, non più vecchi di un anno, prodotti, raccolti e conservati in condizioni igieniche. In questo senso gli specialisti forniscono una serie di raccomandazioni e linee guida per la realizzazione di orti commestibili per l’autoproduzione di alimenti freschi.

Le condizioni di elevata umidità rendono l’ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri. Per questo, è necessario seguire semplicemente i seguenti passaggi:

Germogli freschi fatti in casa, guida completa (buttalapasta.it)

  • Utilizzare contenitori molto puliti e disinfettati.
  • Sciacquare bene i semi prima di iniziare il processo.
  • Cambiare quotidianamente l’acqua del processo di germinazione.
  • Sciacquare i germogli prima di consumarli.

Innanzitutto basta lasciare i semi di soia in ammollo per qualche ora in modo che siano ben idratati in un contenitore coperto e al riparo dalla luce. Se sono più teneri basterà lasciarli tutta la notte, se li abbiamo da parecchio tempo ci vorrà una giornata intera o un giorno e mezzo. A questo punto li scoliamo, li sciacquiamo bene e li lasciamo in un contenitore di vetro. Ora non dovremo fare altro che sciacquarli bene sotto l’acqua corrente fredda 3 volte al giorno, ma l’ideale è farlo all’ora del pasto.

Ogni volta che si sciacquano occorre eliminare le bucce che galleggiano. Dopo 3 o 4 giorni, quando si vede che cominciano a crescere le foglie, possiamo consumarli. È conveniente sapere come conservare i germogli una volta prodotti, soprattutto se vengono riposti in frigorifero per consumarli il giorno successivo. Se se ne producono più di quanti se ne consumano in uno o due giorni, allora occorre conservarli sott’aceto.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.

Recent Posts

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

3 minuti ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

1 ora ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

2 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

3 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

4 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

5 ore ago