Perché il riso si vende sotto vuoto - buttalapasta.it
Vi siete mai chiesti perché il riso si vende sottovuoto? C’è un motivo ben preciso per il quale le aziende usano questo tipo di packaging.
A livello mondiale il riso è il cereale più mangiato, ce ne sono varietà molto diverse tra loro ed è l’ingrediente fondamentale per tutta una serie di pietanze tradizionali che sono alla base della gastronomia locale, in Italia.
Anzi, forse non sapete che proprio il nostro Paese è il maggiore produttore europeo di riso, lo si esporta persino in Cina! La maggiore concentrazione di coltivatori di piantagioni di riso, e di conseguenza di produttori di riso, sono in maggior numero in Piemonte e Lombardia (51% e 43%), ma il riso si coltiva in quantità considerevole anche in Emilia-Romagna, Veneto e Sardegna.
Quello che di sicuro avrete notato andando a comprare del riso al supermercato è che le confezioni sono sottovuoto. Vi siete mai chiesti perché i produttori commercializzano questo cereale proprio in questo modo?
Lo scegliete sullo scaffale, lo mettete nel carrello, lo pagate insieme al resto della spesa, uscite dal supermercato, tornate a casa e lo riponete in dispensa. Poi aprite la confezione per cucinare il riso e vi accorgete che è sottovuoto. Sì, è proprio così, il confezionamento del riso avviene generalmente in atmosfera protettiva con la tecnica del sottovuoto.
Riso sottovuoto, ecco il motivo per cui si trova in vendita così – buttalapasta.it
Non tutto il riso è sottovuoto, ma di sicuro di tratta di un procedimento molto diffuso e più utilizzato per commercializzare questo prodotto. Ma perché si usa tale tecnica? Il motivo è molto semplice, il sottovuoto garantisce una protezione migliore da eventuali agenti patogeni come microorganismi, batteri e funghi oppure muffe, ecc. Ed è anche una barriera contro l’ossidazione ed il deperimento precoce del riso.
Se ci pensate bene, il riso è una coltura che si genera e vive in acqua, ovviamente è completamente asciugato alla perfezione prima di essere immesso sul mercato, ma un uso di un tipo di confezionamento sotto vuoto non può che aumentare la garanzia che sulla vostra tavola arrivi un prodotto di qualità.
Quindi, per concludere, non appare per niente assurdo il fatto che il riso sia venduto sottovuoto, è solo un metodo ideale per preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto. Per permettere al riso di arrivare integro e perfetto nella vostra dispensa, e di conseguenza nel piatto.
E a proposito di piatto, ora non vi resta che cucinare ed assaggiare le nostre ricette con riso più sfiziose da portare in tavola per le occasioni speciali!
Da quando metto in padella ortaggi e verdure litigano per il bis, neanche un intingolo…
Volantino Lidl ricchissimo di offerte speciali, prezzi stracciati e tanti prodotti a meno di 2…
Rinunciare alla pasta a pranzo è un’impresa titanica: non per forza pesto, con la rucola…
La bontà di questo dolcetto facile e veloce conquista sempre tutti, ecco come prepararlo in…
Basta comprare le uova di Pasqua al supermercato, quest'anno le faccio a casa e vedi…
Mi bastano delle acciughe e un po' di burro per fare degli spaghetti veloci e…