Per rendere sfiziosissimo il cavolfiore mi bastano uova e pangrattato: a casa mia è sempre lotta all’ultima fetta

donna in cucina con miniatura di uova e cavolfiore

Per rendere sfiziosissimo il cavolfiore mi bastano uova e pangrattato: a casa mia è sempre lotta all’ultima fetta - buttalapasta.it

Profumato e saporito, il cavolfiore è immancabile sulle nostre tavole: per renderlo sfiziosissimo mi bastano uova e pangrattato ed è sempre lotta all’ultima fetta.

Ammettiamolo: ma quanto è buono il cavolfiore?! Che si tratti di usarlo per condire la pasta, per farne insalate o pasticci, non c’è dubbio che il suo gusto eccezionale non passi mai inosservato. Quando voglio renderlo sfiziosissimo mi basta usare uova e pangrattato: a tavola si scatena sempre una lotta all’ultima fetta.

Se avete problemi a convincere i più piccoli a consumare questo alimento, da oggi non sarà più così: la versione che andremo a preparare, infatti, riesce a conquistare anche loro. Non ci credete? Allora mettetevi all’opera con noi e ve lo dimostreremo.

La ricetta delle cotolette di cavolfiore: semplici, veloci e sfiziosissime

Se c’è un secondo che non ci stanchiamo mai di cucinare e che ci salva in ogni occasione è senza dubbio la cotoletta. Perché, però, usare sempre carne o pollo, quando con il cavolfiore possiamo tirar fuori un vero capolavoro? Scopriamo subito questa variante saporita e stuzzicante che unisce croccantezza e morbidezza in modo unico: farà faville a tavola.

cotolette di cavolfiore dorate in un piatto

La ricetta delle cotolette di cavolfiore: semplici, veloci e sfiziosissime – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore;
  • 3 o 4 uova a seconda della grandezza;
  • 60 grammi di parmigiano grattugiato;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Farina quanto basta;
  • Sale, pepe e prezzemolo quanto basta;
  • Olio per friggere quanto basta.

Preparazione

  1. Dopo aver lavato e pulito con cura il cavolfiore andiamo a tagliarlo a fettine spesse circa un centimetro;
  2. In tre recipienti riversiamo la farina, le uova e il pangrattato;
  3. Condiamo le uova con il parmigiano e sbattiamo per amalgamare il tutto;
  4. Insaporiamo il pangrattato con sale, pepe e prezzemolo, ma anche con altre spezie o erbe aromatiche a nostro gusto;
  5. Andiamo a rotolare ogni fettina di cavolfiore prima nella farina, quindi spolveriamo l’eccesso e immergiamola nell’uovo e infine impaniamo nel pangrattato, ricoprendo con cura;
  6. Scaldiamo l’olio per friggere in una padella antiaderente e, una volta a temperatura, immergiamo le cotolette di cavolfiore;
  7. Lasciamo dorare su entrambi i lati per qualche minuto e poi sgoccioliamone su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso;
  8. Aggiustiamo il sale, se occorre e il gioco è fatto: tutti pronti a correre a tavola.

Consiglio extra: possiamo cuocere le nostre cotolette di cavolfiore anche in forno o nella friggitrice ad aria, se preferiamo una variante più sana e leggera. Basterà inumidire con un goccio d’olio d’oliva per il forno e usare della carta apposita per il cestello della friggitrice.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti