Per+quello+che+costano%2C+meglio+farle+in+casa%3A+le+uova+di+Pasqua+fai+da+te+ti+fanno+risparmiare+tanti+soldini
buttalapastait
/articolo/per-quello-che-costano-meglio-farle-in-casa-le-uova-di-pasqua-fai-da-te-ti-fanno-risparmiare-tanti-soldini/190032/amp/
Dolci

Per quello che costano, meglio farle in casa: le uova di Pasqua fai da te ti fanno risparmiare tanti soldini

Sapete che potete preparare le uova di Pasqua di cioccolato fatte in casa con le vostre mani? Ecco la ricetta da seguire passo dopo passo.

Come far mancare in tavola un bell’uovo di Pasqua al cioccolato per far contenti i bambini di casa e i golosi di tutte le età? Però se quest’anno volete risparmiarvi qualche soldino potete preparare le uova pasquali con le vostre stesse mani. La ricetta non è difficile, bisogna solo seguire alcuni passaggi.

Ma non temete, di seguito trovate la ricetta passo dopo passo per creare le vostra uova di Pasqua e stupire tutti i vostri familiari e anche i vostri ospiti. E potete anche mettere un piccolo regalino all’interno dell’uovo così tutti si divertiranno a scoprire la sorpresa!

Come si prepara la ricetta delle uova di Pasqua di cioccolato fondente

Per fare la ricetta delle uova di Pasqua di cioccolato fondente dovete prestare particolare attenzione ad una fase del procedimento in particolare. Infatti il cioccolato va temperato, cioè fatto fondere e poi spatolato su una superficie fredda e liscia, il marmo è l’ideale.

Poi vi basta mettere il cioccolato arrivato alla giusta temperatura negli stampi per creare il vostro uovo di Pasqua. Lo strumento fondamentale per fare questa ricetta è un termometro per alimenti, che vi serve per controllare il raffreddamento del cioccolato mano a mano che lo lavorate.

Come fare le uova di cioccolato fatte in casa – buttalapasta.it

Ingredienti per uno stampo da 25 cm

  • 1 kg di cioccolato da copertura fondente al 70% (da copertura)

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione dell’uovo di Pasqua al cioccolato fondente temperando il cioccolato. Quindi fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e quando il cioccolato arriva ad una temperatura di 54 gradi versatene 2/3 su un piano di lavoro freddo come una lastra di marmo.
  2. Con una spatola lavorate il cioccolato sul ripiano fino a che raggiunge i 28 gradi (misurate sempre con il termometro da cucina. Rimettete il cioccolato con il restante e mescolate. Il cioccolato deve essere ad una temperatura di 31/32 gradi.
  3. Ora potete versare il cioccolato nello stampo da uova di Pasqua. Dopo un minuto capovolgete lo stampo su un vassoio raccogliendo il cioccolato in eccesso. Sbattete leggermente e fate cristallizzare per 20 minuti. Ripetete queste operazioni e fate rassodare il cioccolato per 2-3 ore.
  4. Sformate l’uovo di cioccolato dallo stampo facendo una leggera pressione, per far aderire le due metà, magari dopo aver messo dentro un regalino, scaldate i bordi e fateli combaciare sigillandoli.

E se volete altre idee per i vostri dolci di Pasqua date uno sguardo alle nostre ricette!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

9 minuti ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

1 ora ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

2 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

3 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

3 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

4 ore ago