Per+Pasqua+a+Messina+si+fa+%26%238216%3B+u+sciucieddu%26%238217%3B+e+conquister%C3%A0+anche+te%3A+un+piatto+unico+siciliano+che+incanta
buttalapastait
/articolo/per-pasqua-a-messina-si-fa-u-sciucieddu-e-conquistera-anche-te-un-piatto-unico-siciliano-che-incanta/190260/amp/
Ricette di Pasqua

Per Pasqua a Messina si fa ‘ u sciucieddu’ e conquisterà anche te: un piatto unico siciliano che incanta

Scopri il segreto del ‘sciucieddu’: il tipico piatto messinese di Pasqua. Con questa esplosione di sapori festeggerai alla grande.

Nelle terre di Sicilia, sono moltissime le tradizioni gastronomiche che ci deliziano il palato, come le arancine, le panelle, e molto altro. Ma anche la tradizioni pasquali siciliane non sono da meno. Se stai cercando un primo piatto perfetto per la Pasqua e in grado di portarti in Sicilia, sei nel posto giusto.

Ti proponiamo il famoso sciucieddu, un primo piatto che si distingue per la sua unicità e il suo sapore davvero avvolgente. Questo piatto, ricco di storia e tradizione, incarna l’autenticità della cucina siciliana alla perfezione.

Scopri la ricetta passo passo per preparare u sciucieddu messinese festeggiando al meglio la Pasqua. Con questo primo piatto farai faville con tutti!

U sciucieddu messinese: il primo piatto per una Pasqua indimenticabile

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per preparare il famoso sciucieddu messinese. Con una preparazione precisa e curata potrai portare in tavola una prelibatezza che amerà tutta la famiglia.

U sciucieddu: come si prepara – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 220 gr di carne macinata di bovino adulto
  • 40 gr di pecorino grattugiato
  • 2 tuorli
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1,5 l di brodo di pollo
  • 100 gr di ricotta di pecora
  • Cannella macinata q.b.
  • 30 gr di maiorchino grattugiato
  • 2 albumi
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola, unire la carne macinata con un tuorlo, aggiustando di sale e pepe. Aggiungere il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato, impastando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Formare delle polpettine poco più grandi di una noce e tuffarle nel brodo di pollo bollente, facendole cuocere per circa 10 minuti.
  2. In un’altra ciotola, unire la ricotta e versare il tuorlo restante. Aggiungere il maiorchino grattugiato e una spolverata di cannella in polvere, mescolando con una frusta a mano. Montare gli albumi a neve fermissima e incorporarli delicatamente al composto, ottenendo una crema liscia.
  3. Disporre le polpettine nelle cocottine monoporzione e irrorarle con del brodo bollente. Distribuire la conza sulla superficie e livellala delicatamente con una spatola. Cuocere le cocottine in forno statico a 190 gradi per 20-25 minuti, fino a quando la superficie risulterà ben dorata.

Ecco pronto da gustare il tuo fantastico sciucieddu messinese. Grazie alla ricetta precisa e curata puoi portare l’autenticità siciliana in tavola. Con pochi ingredienti e di qualità, questa preparazione ti darà modo di festeggiare la Pasqua nel migliore dei modi, facendoti sentire in Sicilia. Preparala per la tua famiglia e i tuoi amici: vedrai che farai un figurone.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

57 minuti ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

2 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

2 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

3 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

4 ore ago

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

4 ore ago