Per+Ognissanti+faccio+questi+biscotti+speziati+velocissimi%3A+li+ho+regalati+a+mia+nonna+e+si+%C3%A8+emozionata
buttalapastait
/articolo/per-ognissanti-faccio-questi-biscotti-speziati-velocissimi-li-ho-regalati-a-mia-nonna-e-si-e-emozionata/210727/amp/
Dolci

Per Ognissanti faccio questi biscotti speziati velocissimi: li ho regalati a mia nonna e si è emozionata

I biscotti speziati di Ognissanti, per ricordare chi non è più in vita dedicandogli dolcetti strepitosi: salva la ricetta facile e provala oggi stesso.

Nella tradizione italiana, l’atto simbolico del dono durante i giorni che intercorrono tra Ognissanti e la Festa dei morti è antichissimo, ancor prima che Halloween divenisse un fenomeno culturale pop degli anni 80, arrivato in Italia verso gli inizi del 2000. I nostri avi, in un periodo antecedente alla comparsa del cristianesimo, erano soliti creare altari votivi che potessero ricordare chi non fosse più in vita e spesso si realizzavano fantocci che nelle sembianze potessero assomigliargli.

Ancora ad oggi in molte culture pagane questo avviene tra la notte del 31 e il termine della giornata del 2 di novembre. E nel ricordare i propri cari vengono spesso realizzati dei dolcetti a tema, come l’intera tradizione culinaria italiana ci insegna. Ne è un esempio pratico il pan dei morti milanese, il torrone dei morti napoletano, i morticini messinesi e così via. Oggi vogliamo insegnarvi a preparare i biscotti dei morti speziati, preparati solitamente in tutto il Sud, facili e gustosi. Vogliamo farli insieme in poco tempo?

Biscotti dei morti speziati per Ognissanti: la ricetta di tradizione da non dimenticare

Secondo le più antiche leggende tradizionali, tra il 31 ottobre e il 2 novembre i nostri cari hanno il ‘permesso‘ di poter tornare in spirito sulla terra, visitando quelle che un tempo erano state le loro case, assistendo chi ancora sia in vita e facendo percepire la loro ‘presenza‘. Ad esempio nelle zone piemontesi si cena insieme e dopo ci si reca al cimitero, lasciando il cibo a tavola cosicché i morti possano rifocillarsi.

Usanza ancora sentita in Sicilia è invece pranzare sulle tombe dei morti, come simbolo di vicinanza e ricordo verso chi non è più tra noi. E vengono anche realizzati molti dolci a tema, come detto prima, basta pensare al torrone dei morti, alle ossa di morto siciliane o al pan dei morti milanese. Oggi però vogliamo insegnarvi a preparare i biscotti speziati di Ognissanti, facili e gustosi.

Biscotti dei morti speziati per Ognissanti: la ricetta di tradizione da non dimenticare – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 40 biscotti

  • 300 gr di farina 00;
  • 150 gr di burro;
  • 1 uovo grande;
  • 150 gr di zucchero;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere;
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano macinati;
  • 1/2 bustina di vanillina;
  • Scorza di 1 arancia grattugiata;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare i nostri biscotti versando in un mixer da cucina la farina, uniamo il burro freddo tagliato a tocchetti e frulliamo qualche secondo, giusto il tempo per ottenere un composto sabbioso e sbriciolato.
  2. Uniamo lo zucchero, frulliamo ancora qualche istante per poi aggiungere l’uovo, la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano, la vanillina e la scorza d’arancia.
  3. Frulliamo ancora sin quando il composto si agglomererà attaccandosi alle pareti del mixer. Rovesciamo il contenuto su un piano leggermente infarinato e lavoriamo appena l’impasto per compattarlo e renderlo liscio.
  4. Avvolgiamolo con pellicola alimentare e facciamo riposare per circa 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo necessario stendiamo il panetto formando un rettangolo di sfoglia spesso circa 1 cm.
  5. Tagliamo a striscioline verticali e orizzontali formando dei rettangolini, che sistemeremo man mano su una leccarda rivestita di carta forno.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 15 minuti e sforniamo, lasciando raffreddare. Ecco pronti i nostri biscotti speziati di Ognissanti, provateli oggi stesso!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Davvero le fai ancora con patate o friarielli? Solo perché non hai assaggiato salsicce e fagioli: combo insuperabile

Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…

59 minuti ago

Uova di cioccolato con etichette ingannevoli: la famosissima azienda finisce nei guai

Grossi guai per la famosissima azienda di cioccolato: etichette con diciture false sulle uova di…

2 ore ago

Ho imparato a farle a casa e non torno indietro: la ricetta delle spinacine è davvero un gioco da ragazzi

I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…

3 ore ago

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

4 ore ago

Hai fatto troppe uova sode? A Pasquetta presentati con questa quiche pronta in 5 minuti: due ingredienti e ricicli gli avanzi

Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…

5 ore ago

Pesto di limoni, la ricetta da copiare subito per dare un tocco di raffinatezza ai tuoi menu

Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…

5 ore ago